Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] , co. 2, c.p.c. con riferimento agli artt. 3, 24 e 111 Cost.
8 Olivieri, G., I profili e l’evoluzione, cit., 8.
9 Colesanti, V., Pignoramento presso terzi, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1982, 843 ss.; Soldi, A.M., Manuale, cit., 592.
10 Vaccarella, R ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] di condizionamento mafioso degli appalti pubblici, Milano, 2005; De Francesco, G.A., Associazione per delinquere e associazione di stampo mafioso, in Dig. pen., I,Torino, 1987, 289; De Francesco, G.A., Gli articoli 416, 416 bis, 416 ter, 417, 418 c.p ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, ad ind.; G. Petrovich, L. LUZZATTI, Luigi (1841-1927), inI protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 39-71; F. Bonelli, Bonaldo Stringher, 1854 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] la volontà delle parti non si può spingere fino a violarli: non è quindi la libertà contrattuale in sé a ricever protezione, ma i singoli diritti personali che sono oggetto del contratto e che non possono essere prevaricati dalla parte più forte ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] . Suppiej, Padova, 2005, 185 e ss.; Ciucciovino, S., La disciplina del trasferimento d’azienda dopo il d.lgs. 18/2001, inI processi di esternalizzazione. Opportunità e vincoli giuridici, De Luca Tamajo, R., a cura di, Napoli, 2002, 86 e ss.; Corazza ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , P., L’azione di classe nel nuovo art. 140 bis e gli obiettivi di deterrenza e di accesso alla giustizia dei consumatori, inI diritti dei consumatori e la nuova class action, a cura di P.G. Demarchi, Bologna, 2010, 487 ss.; Frignani, A., L’azione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , VI, cc. gr-14r, 112r-116v. Per la data di svolgimento di queste Repetitiones vedi oltre MANOSCRITTI, A, 2, a, b. 2) In§ Cato I. IIII ff. de verborum obligationibus [D. 45. 1. 4, il comentaria,accompagnati dal breve commento al S Si is qui duplam [D ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] al Governo, n. C3240, presentato il 19 febbraio 1997 (Bascherini, G., L’immigrazione e i diritti, inI diritti costituzionali, a cura di R. Nania-P. Ridola, V, I, Torino, 2006, p. 443), contemplava anche questa possibilità all’art. 38, a favore degli ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] (art. 143, l. fall.).
Le funzioni del tribunale di cui agli artt. 23 e 24 l. fall. sono comunemente classificate in (i) funzioni cd. interne o amministrative, quelle di cui all’art. 23 e (ii) funzioni cd. esterne o giurisdizionali contenziose, quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e delle sue leggi sulle leggi romane, compreso l’elogio delle istituzioni, ove «vi si spiegano in massima, e vi si danno in istile legislativo i principi onde decidere le questioni», non senza che traspaia un attestato di stima anche per alcune opere ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...