In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] la loro formula generale è del tipo HO−[CHR−CHR′−O−]n−H, dove R e R′ sono gruppi alchilici o atomi d’idrogeno. I più importanti sono quelli in cui R=R′=H e con grado di polimerizzazione da 2 a 15; quelli con n=2 e n=3 sono chiamati rispettivamente ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi basato su una titolazione il cui prodotto di reazione è un complesso (➔ coordinazione). Poiché la formazione dei complessi fra un metallo ione Mn+ e un’altra specie L avviene [...] fine di garantirsi circa la univocità della reazione di titolazione si opera in condizioni da formare il complesso più ricco di L, cioè quello il DCYTA (acido diamminocicloesantetracetico). Poiché fra i prodotti di una reazione di complessazione c’è ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] Friedel, Charles) e l’alchilazione, che avvengono in presenza di sostanze catalitiche capaci di agire I c. pur essendo troppo reattivi per poter essere osservati durante la loro formazione nelle comuni reazioni chimiche possono essere conservati in ...
Leggi Tutto
In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico.
I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] ). Si possono ottenere sia trattando un cianuro alcalino con alogenuri alchilici in soluzione alcolica, sia disidratando (per es., con anidride fosforica) le ammidi degli acidi o i sali d’ammonio degli acidi organici; si preparano anche per reazione ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] a partire da un sistema a una sola fase liquida: in questo caso, al raggiungimento della temperatura m. si formano, sistema monotettico per indicare leghe binarie presentanti reazioni m., per es., i sistemi Ga-Pb, Ga-Te, Cu-Pb. Il caso di costituenti ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] sono separati l’uno dall’altro da ampie zone di energia proibita), mentre in un cristallo di dimensioni micrometriche o superiori i livelli sono assai vicini, tanto da formare distribuzioni di energia praticamente continue (bande). A determinare ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (peso molecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] cellula che presenta un complesso antigene estraneo MHC di classe I (➔ HLA) determina una serie di eventi che portano alla dalla p. presente nelle vescicole membranose che si accumulano in prossimità della zona di contatto fra la cellula citotossica ...
Leggi Tutto
In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] sono incolori se dimeri (RNO)2; l’equilibrio tra le due forme dipende dalla temperatura; in quelli alchilici prevale la forma dimera. I n. possono essere ossidati facilmente a nitroderivati e ridotti a idrossilammine che possono condensare con il ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] cavità e dalla natura delle molecole ospiti, non è stechiometrico ma può variare in un intervallo ristretto: per l’idrochinone il valore è uguale o poco inferiore a 3. I c. sono utilizzati per particolari separazioni: per es., per separare l’argo dal ...
Leggi Tutto
In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà [...] presentano specificità diverse: la RNasi II, prodotta da Escherichia coli, attacca le molecole di RNA con un gruppo −OH non legato in 3′, liberando (scissione di tipo a) nucleosidi-5′-monofosfati, liberati anche da un’altra r., la RNasi N (sempre di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...