Architettura
In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] L. degli Osi a Milano).
L. delle benedizioni Quella che in alcune basiliche romane si svolge sopra al pronao della chiesa, da edilizie medievali, per servire, oltre che come ricovero, quale luogo di riunione per i soci muratori (➔ massoneria). ...
Leggi Tutto
spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] della s. è detta spigatura; nei cereali la spigatura non è contemporanea in tutti i culmi di una stessa pianta, ma inizia dal culmo principale e termina in quelli formatisi per ultimi.
L’infiorescenza elementare della s. è la spighetta, formata ...
Leggi Tutto
Botanica
La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] gli assiomi semplificatori usati dalla teoria per descrivere il funzionamento del sistema economico. In particolare, l’espressione viene usata per descrivere i casi in cui le misure proposte per risolvere particolari problemi, pur se raggiungono il ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di lamina.
Medicina
In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] (cioè distaccati del tutto dalla loro normale sede) e peduncolati (cioè in connessione con il tessuto contiguo). I l. liberi possono altresì essere costituiti da tessuto osseo e muscolare ed essere provvisti di vasi ematici (l. liberi microvascolare ...
Leggi Tutto
ticchiolatura In patologia vegetale, malattia che colpisce le foglie, i rami e i frutti del pero, del melo e del nespolo del Giappone, dovuta a funghi del genere Fusicladium. Le foglie presentano macchie [...] rami, se giovani chiazze nero-carboniose confluenti, se adulti screpolature in tutti i sensi; sia le foglie sia rami in seguito muoiono. Sui frutti le zone colpite hanno macchie irregolari brune, cessano di crescere e si deformano. La t. si combatte ...
Leggi Tutto
Biologia
La condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima dei gameti femminili; la condizione in cui i gameti femminili maturano prima di quelli maschili è detta proteroginia.
Botanica
La [...] p. rappresenta una strategia evolutiva per evitare l’autoimpollinazione e consiste in particolare nella maturazione delle antere o del polline di un fiore, prima della maturazione dell’ovulo; per es., nei garofani. La proteroginia, nella quale ovulo ...
Leggi Tutto
tetrade biologia In citologia, gruppo di 4 cromatidi che si forma allo stadio di diplotene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. botanica Complesso di 4 cellule [...] madre, come si ha di norma nella formazione delle spore. T. si chiama anche il complesso di 4 granelli pollinici (microspore originatesi per tetradogenesi), i quali in alcune piante (Ericacee ecc.) restano uniti permanentemente e vengono dispersi ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Basidiomiceti, in cui i basidi sono tondeggianti o piriformi, divisi longitudinalmente per mezzo di 3 setti incrociati o più di rado divisi da una o due pareti oblique in 2 o 4 cellule [...] sovrapposte. L'ordine comprende le famiglie Tremellacee, Sirobasidiacee e Ialoriacee e più di 100 specie con corpi fruttiferi gelatinosi e viscidi, di aspetto vario (circonvoluti, imbutiformi, a forma ...
Leggi Tutto
Linea che unisce i punti in cui vivono animali o piante con gli stessi caratteri fenotipici. Le i. sono usate in cartografia ecologica, ecogenetica e simili. La loro applicazione va considerata con approssimazione [...] per la difficoltà pratica di stabilire identità fenotipiche in un grande numero di popolazioni naturali. ...
Leggi Tutto
Si dice di ovario o di frutto sincarpico i cui carpelli sono concresciuti soltanto lungo i margini; in tal caso non si formano setti (per es., la viola). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...