Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] contaminazione ambientale dovuta a questi composti: infatti, nessuno di essi era mai stato utilizzato su quel continente. Mentre i livelli in Antartide erano bassi, lo stesso non si poteva dire per l'Artide, dove venivano registrati livelli di PCB ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di dinucleotidi CpG e sono presenti all'estremità 5' di circa il 50÷60% di tutti i geni noti. Le isole CpG si mantengono in uno stato demetilato in tutti i tessuti normali ma, con un meccanismo non ancora noto, quelle all'estremità 5' di diversi geni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] coli riconosce una caratteristica strutturale tipica degli intermedi di folding, li stabilizza in una conformazione in cui sono esposti i siti di legame per le Hsp70, e facilita in questo modo il legame del substrato con DnaK. DnaJ agisce anche sulla ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] stabilita l'eliminazione dei clorofluorocarburi entro il 1996 e degli halon entro il 1994, eccetto che per i loro impieghi indispensabili. Per i paesi in via di sviluppo sono state concepite norme a parte, formulate nell'articolo 5 del Protocollo. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , ottenendo le equazioni x/h+y/k+z/l=1 o p/x+qy+rz=m per rappresentare le facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con il nome di 'indici di Miller', erano reciprocamente ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] superiori è quello di causare un dolore a un essere senziente, intervento che pure è considerato lecito nel caso in cui i benefici per l'uomo non siano trascurabili. Il problema che dobbiamo porci è quindi il seguente: su quali giustificazioni ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] sistematici di mappatura genotipo-fenotipo tranne come si è accennato, al caso dell'evoluzione delle molecole di RNA in provetta, in cui i fenotipi sono le strutture delle molecole di RNA e la mappatura genotipo-fenotipo si riduce alle relazioni tra ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è inesatto per più o meno uno. Quando la CPU esegue l'operazione di scalare di una posizione a sinistra tutti i dati in un registro di memoria, talvolta essi risultano scalati di due posizioni, oppure non sono scalati affatto. Quando una informazione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da un numero fisso di tipi di MHC e sono stati eseguiti esperimenti per numeri di tipi di MHC da 1 a 15. I risultati sono riportati in figura (fig. 17). La curva mostra un massimo di efficienza di risposta attorno a 4 ÷ 5 MHC (per un sistema 8 bit ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] chimica esistente uno o più substrati su cui agire e, nel contempo, una o più vie d'uscita per i prodotti di reazione. In caso contrario, tali proteine non sarebbero state di alcuna utilità e non sarebbero state selezionate nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...