Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] impiegante, per l'idrolisi del legame ammidico, cloroderivati del fosforo e del silicio e ammine aromatiche in solventi organici. I motivi dell'affermazione del processo enzimatico sono quindi evidenti: l'uso della dimetilanilina nel processo chimico ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e sono di minore importanza per l'endoscopista, se non a fini diagnostici. I polipi epiteliali, e in particolar modo i polipi neoplastici, sono invece di frequente riscontro in corso di esame endoscopico del colon e il loro trattamento è endoscopico ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e fisiologici dei più importanti sotto sistemi cerebrali, per esempio le vie visive o uditive primarie (v. il saggio di I. Nelken, in questo volume e quello di P. Parodi e V. Torre, Visione artificiale). Queste ricerche hanno due obiettivi. Il primo ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] sul piano economico e dannosi su quello ambientale, c'è da domandarsi per quali motivi vengano approvati e perché i paesi in via di sviluppo siano disposti a ospitarli e le MDB a finanziarli. Molti progetti vengono approvati perché gli economisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , la nutrizione e la cura dei bambini. Il concetto di 'scelta femminile' (cioè che le femmine scelgono i partner tra i maschi in competizione, un'idea basata sui modelli animali risalenti a Darwin) era invocata dai sociobiologi per suggerire che le ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Biol., 24, 56-72.
HULL, D.E. (1960) Nature, 186, 693-694.
JOYCE, G.F., ORGEL, L.E. (1993) In The RNA world, a c. di Gesteland R.F., Atkins I.F., Cold Spring Harbor, Cold Spring Harbor Laboratory Press, pp. 1-25.
JOYCE, G.F., SCHWARTZ, AW., MILLER, S ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , spingendosi il più lontano possibile; ma questa scelta dev'essere abbinata al ricorso a principî di tipo teleologico in tutti i casi in cui si tratta di concepire l'ordine specifico d'integrazione dei fenomeni vitali. "Affinché dunque l'osservatore ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] luogo, che questo valore comportamentale di Ip per le scimmie è vicino al valore di 4,21 bit/s calcolato per i dati sui soggetti umani di cui sopra. In secondo luogo, il valore neuronale per Ip di 4,785 bit/s era di circa l bit più alto di quello ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la grande frequenza con cui nell'afasia viene colpito il processo di identificazione dei fonemi, sono molto rari i casi in cui il deficit di comprensione possa essere riconducibile a un disturbo uditivo centrale. Nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] RION, B. (1995) CR. Acad. Sci. Paris, sciences de la vie, 318, 971-975.
NIELSEN, H., ENGBERG, J., THUESEN, I. (1994) DNA from arctic Human burials. In Ancient DNA, a c. di Herrmann B.C., Hummel S., New York, Springer-Verlag, pp. 122-140.
ORTNER, D.l ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...