Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] vocali (intorno ai 3÷4 mesi circa) e la concludono con combinazioni di vocali e consonanti di crescente complessità (in genere tra i 6÷8 mesi). La comprensione delle parole inizia solitamente intorno agli 8÷10 mesi, ma la produzione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] si è visto, il concetto antropologico di cultura, adottato dalle scienze sociali del Novecento, è nato tra i costumi, e in particolare tra i costumi dei cosiddetti 'primitivi', delle società senza scrittura. Le sue origini etnografiche (v. cap. 1) l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] diagnostici e terapeutici, utilizzando per la prima volta onde sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in stato di gravidanza. Si evitano in tal modo i rischi connessi con l'uso dei raggi X.
Proposto un nuovo trattamento del morbo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] artificiali e a formare con essi diamanti a pressione e temperatura minori di quelle richieste per trasformare la grafite in diamante (i fullereni, come la grafite e il diamante, sono forme di carbonio puro); essi ottengono anche fullereni di grandi ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] 'vero' output z tramite le formule x=s+nj e z=y+n2, dove nj e n2 indicano rispettivamente il rumore in input e in output. L'informazione mutua tra se z è quindi I(S;Z), e la ridondanza del sistema è data da
formula [62]
dove C(Z) è la capacità di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] (1960).
Questa regola viene applicata a reti del tipo di quella mostrata in figura 5, in cui le connessioni tra i neuroni funzionano solo in una direzione (in avanti). I neuroni sono caratterizzati da una funzione di risposta che varia gradualmente e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] processi di attenzione. Gli studi basati su lesioni selettive del pulvinar nei primati hanno mostrato, infatti, che in tutti i casi in cui veniva riscontrata la corrispondente lesione dell'NRT si osservavano chiari deficit nei tempi di reazione delle ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] study. Brain Lang., 44, 239-253.
JACOBS, B., SCHEIBEL, A.B. (1993) A quantitative dendritic analysis of Wemicke's area in humans. I. Lifespan changes. J. Comp. Neurol., 327, 83-96.
KING, J.W., KUTAS, M. (1995) Proceedings of the 2nd Annual Meeting ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] consente una variazione rapidissima dei gradi enti di campo magnetico, una singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1÷2 s. Tuttavia la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di una singola ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , dovute alla riduzione dello schermo di ozono, danneggiano le larve dei pesci e il fitoplancton, e così di seguito. In breve, tutti i problemi sono aggravati e il degrado ambientale è, allo stesso tempo, aumentato e accelerato.
Tra il 1952 e il 1991 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...