VICQ d'AZYR, Félix
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Valognes in Normandia nel 1748, morto a Parigi il 20 giugno 1794. Esercitò la medicina e tenne a Parigi corsi liberi di anatomia, che furono molto [...] frequentati. Nel 1776 fu tra i fondatori della Société Royale de Médecine, di cui divenne segretario perpetuo. Nel 1788 succedette al Buffon all'Académie Française. Divenne poi medico privato del re.
Si può dire uno dei fondatori dell'anatomia ...
Leggi Tutto
Fisiologo sovietico (nato a Caricyn, od. Volgograd, il 14 genn. 1898; morto il 6 marzo 1974), laureatosi in medicina nel 1926 all'università di Pietrogrado. Nel 1922 cominciò a lavorare con I. P. Pavlov [...] approccio neurofisiologico allo studio dei riflessi condizionati. Notevoli, in questa direzione, sono le sue ricerche sull'inibizione ricerche, riassunte nell'opera fondamentale Biologija i nejrofiziologija uslovnogo refleksa "Biologia e ...
Leggi Tutto
Genetista e citologo, nato a Schuyler's Falls, N.Y., l'11 gennaio 1889, morto il 27 dicembre 1938. Professore all'Istituto tecnologico di Pasadena, California. Fu uno dei più valenti collaboratori di Th. [...] Morgan.
A lui si deve la prima dimostrazione che i geni sono localizzati nei cromosomi, con la sua celebre analisi dei fenomeni di mancata disgiunzione (non-disjunction) dei cromosomi X alla meiosi. In seguito diede le prime descrizioni di mutazioni ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] della vitamina B1 e della sua carenza; la cristallizzazione dell'emoglobina. Tra i suoi numerosi lavori si ricordano: Epilessia sperimentale da eccitamenti afferenti, in Policlinico sez. med., 1920; Sul fattore antineuritico (B1) e sul concetto di ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Bermuda il 29 dicembre 1909. Dopo aver svolto ricerche in diversi ospedali (Royal Victoria di Montreal, Johns Hopkins di Baltimora, ecc.) e al dipartimento di farmacologia della Harvard [...] Di questo fenomeno A. ottenne anche la regressione e la prevenzione somministrando ormoni tiroidei e realizzando così progressi terapeutici sia in caso d'ipertiroidismo (mediante somministrazione contemporanea di tireostatici e ormoni tiroidei), sia ...
Leggi Tutto
SMITH, Hamilton Othanel
Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] restrizione, enzimi che si ottengono da diversi ceppi di batteri e che hanno la capacità di spezzare la catena del DNA in punti determinati. Con i segmenti di DNA così ottenuti, S. ha ottenuto molecole ricombinate di DNA proveniente da alcuni virus ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] W.M. Robson, che alcuni gas asfissianti, e in particolare i composti del gruppo dell'iprite (mustard gas), hanno di ricerca. Nel corso dei suoi studi ha dimostrato inoltre che i mutageni chimici, al pari di quelli fisici, sono anche cancerogeni.
...
Leggi Tutto
Biochimico svedese, nato a Stoccolma il 10 gennaio 1916. Dottore in Biochimica e medicina (1944) presso il Karolinska Institute di Stoccolma; dal 1963 è preside del la facoltà di medicina e tra il 1969 [...] a 20 atomi di carbonio, come l'acido arachidonico, dimostrando la loro ubiquità nell'organismo (soltanto i globuli rossi non sono in grado di produrle) e inoltre rilevando che sono responsabili della contrazione della muscolatura liscia. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
Genetista americano, nato a Kostajnica, Jugoslavia, l'11 gennaio 1895, laureato in Scienze alla Cornell University nel 1923, assistente alla medesima università, poi assistente e infine direttore dei laboratorî [...] studio dei geni instabili, della mutabilità spontanea e indotta, del momento in cui, nella vita delle varie cellule, i geni entrano in azione. In questi ultimi anni ha contribuito in modo sostanziale alla conoscenza della struttura del gene, mettendo ...
Leggi Tutto
HOUSSAY, Bernard
Fisiologo, nato a Buenos Aires il 10 aprile 1887. Nel 1900 si laureò in lettere, nel 1904 in chimica farmaceutica, nel 1911 in medicina. Dal 1907 al 1915 fu assistente in fisiologia [...] metabolismo, al veleno dei serpenti, degli aracnidi, degli scorpioni, al curaro, all'emetina, alla chimica farmaceutica, alla clinica e alla terapia, ecc.
Bibl.: B. H., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...