. Anticorpi (v. in questa App.; e immunità, XVIII, p. 893) contenuti nel sangue e capaci di agglomerare, far collabire in masse più o meno cospicue (micro- e macroscopiche) elementi cellulari dispersi [...] (e agglutinogeni) naturali contro varie specie batteriche; ma il contenuto in agglutinine del sangue, per es. contro i germi del tifo, aumenta considerevolmente durante la malattia o in seguito a vaccinazione: è quindi uno dei fattori della immunità ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] di fisiologia e metabolismo cellulare presso i National institutes of health; dal 1962 al 1963 professore di chimica disolfuro perde la sua tipica struttura tridimensionale, si trasforma in una catena polipeptidica aperta contenente otto gruppi −SH e ...
Leggi Tutto
Biologo russo, nato a Mosca il 14 ottobre 1904, morto ivi il 21 giugno 1974. Si laureò all'università di Mosca nel 1927; s'interessò poi alla riorganizzazione della bachicoltura sovietica e dal 1936 lavorò [...] . S. Cetverikov, si riferiscono a problemi di genetica evoluzionistica su Drosophila melanogaster, in particolare alla mutazione tetraptera, in cui i bilanceri sono trasformati in ali. Si trasferì poi all'istituto di bachicoltura di Taškent e riprese ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] rappresentano costituzioni biochimiche differenti. Tra i suoi numerosi scritti ricordiamo: Morfologia sperimentale, morfologia comparata, morfologia ecologica. Indirizzi e problemi nello studio della forma, in Mon. zool., 1935; Prospettive biologiche ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] 1926 ebbe la cattedra di chimica biologica a Napoli. Capitano medico in guerra, decorato al valore. Socio nazionale dei Lincei e della nel tessuto adiposo di una lipasi che scinde i trigliceridi degli acidi grassi superiori e di una deidrogenasi ...
Leggi Tutto
Biologo inglese, nato a Chinnor Hill (Oxfordshired) il 31 marzo 1938. Dal 1976 è direttore del dipartimento di Etologia animale all'università di Cambridge e dal 1984 è professore di Etologia. Le sue ricerche [...] . D'altra parte, se la distanza genetica tra i genitori è eccessiva, si può verificare una non ottimale ricordiamo: Perspectives in Ethology, voll. 1-7, in collaborazione con P. H. Klopfer (1973-87); Growing points in Ethology, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
NORTHROP, John Howard
Chimico e biologo, nato a Yonkers, New York, il 5 luglio 1891. Studiò alla Columbia University, dove si addottorò nel 1915. Lavorò come biologo nel laboratorio di J. Loeb dell'Istituto [...] svolta nel campo degli enzimi; nel 1930 ottenne la pepsina in forma cristallina e successivamente cristallizzò anche la tripsina e la uomo e degli animali, dotate della proprietà di sciogliere i batterî. Nel 1936 riuscì a isolare un batteriofago, con ...
Leggi Tutto
Biologo inglese, nato a Maidenhead (Berkshire) il 5 marzo 1917. Professore di Storia naturale al Saint Salvador College di Saint Andrews (1950-82), è ora professore emerito. La sua attività scientifica [...] quale suggerisce l'esistenza di famiglie di geni a sequenza ridondante, in cui accanto a un singolo gene master ci sarebbero copie multiple di un organismo, probabilmente durante la profase meiotica, i geni slaves si appaierebbero con il gene master ...
Leggi Tutto
KORNBERG, Arthur
Biologo americano, nato a Brooklyn, New York, il 3 marzo 1918. Si laureò in medicina alla università di Rochester nel 1941, fu assistente e poi ricercatore negli ospedali; dal 1953 copre [...] sembrano indicare che la molecola di questo si sdoppia in due catene complementari, su ognuna delle quali, in presenza dell'enzima, si dispongono i nuovi nucleotidi, come su uno stampo. Si forma in tal modo una nuova doppia catena avente la stessa ...
Leggi Tutto
OCHOA, Severo
Biologo spagnolo, nato a Luarca il 24 settembre 1905. Direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Madrid, si trasferì al Kaiser-Wilhelm Institut für medizinische Forschung [...] dei muscoli, sulla fermentazione, sugli enzimi respiratorî. I suoi studî sul metabolismo degli acidi carbossilici stanno alla della biosintesi degli acidi nucleinici. Nel 1955 scoperse in preparati di Azotobacter un enzima capace di catalizzare l ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...