Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] umane. Fondamentali sono le sue ricerche sull'azione mutagena dei raggi X e, in generale, sui danni da radiazione alla specie umana e all'ecosistema. Con i suoi studi di dinamica di popolazione, di limnologia e biologia marina ha dato inoltre ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] of Nutritional Sciences), The status of the calorie as the unit of nutritional energy, Kyōto 1975; J. M. Walsh, M. I. Grossman, Gastrin, in New England journal of medicine, 292 (1975), p. 1324; D. M. Hegsted, H. Trowell, A. S. Truswell, Food and ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] la probabilità che essi potessero essere replicati senza un eccessivo numero di mutazioni. Il genoma era lineare in quanto rendeva i processi di replicazione e la trascrizione topologicamente più semplici, e non era quindi richiesta la presenza di ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] sono molto specifiche per alcune attività o distretti dell'organismo. Le caspasi 3 e 6, per es., svolgono attività simili in tutti i tessuti, mentre la caspasi 14 è presente solamente nella cute e nei suoi annessi. Alcune caspasi sembrano poter dare ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] entro il 2005 nei paesi sviluppati, mentre è previsto un margine di tolleranza di 10 anni per i paesi in via di sviluppo, in attesa di tecnologie alternative alla completa sostituzione di CFC. La rapida risposta della comunità internazionale al ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] ) è caratterizzata, invece, da tre aminoacidi che separano le due cisteine (CX3C, o chemochine δ). Nell'uomo, i geni delle chemochine α sono in massima parte localizzati sul cromosoma 2, mentre le chemochine β sono localizzate sul cromosoma 17.
Le ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] comunque dotati di differenti successioni degli aminoacidi che li costituiscono. È allora evidente che la ricerca in banche dati, combinando i valori delle masse della mappa peptidica con le informazioni di sequenza, è da considerarsi certamente più ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] della malattia spesso dipende dallo stato di senescenza dei tessuti e degli organi (malattie della vecchiaia in senso stretto).
Mentre dunque i dati di fatto positivi sulla senescenza patologica furono incerti e confusi, sul processo di senescenza ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] forme alternative. Le distanze di mappa, in unità di ricombinazione, vengono misurate in centimorgan (cM), che equivale a un milione di coppie di basi, cioè un megabase (Mb). Ambedue i tipi di mappa sono tra loro correlati e costituiscono una risorsa ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] circa 37 Å ed uno maggiore di 270-350 Å. Disposte in strati sottilissimi sopra una superficie (per es. nell'interfacie acqua-aria in realtà i sieri immuni non siano sieri con particolari globuline nuove o modificate, ma che in essi siano modificati i ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...