La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] il rapporto P/R era maggiore di 1, hanno costituito la base dei nostri combustibili fossili.
Bibl.: V. I. Vernadsky, The biosphere and the noosphere, in American Scientist, 33 (1945), pp. 1-12; J. E. Lovelock, Gaia, a new look at life on earth, New ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] nel modo di reagire di questi speciali antisieri con le azoproteine corrispondenti vi è un fatto nuovo in confronto della reazione fra i comuni antisieri e le proteine naturali adoperate come antigeni: ciascuno degli antigeni sintetici, contenenti l ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] con il recettore. All'opposto, un altro gruppo di farmaci interferisce con gli stessi processi in modo indiretto, per "competizione" con i mediatori fisiologici (o patologici) impedendone l'attacco ai recettori. Si tratta di molecole che possiedono ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dell'espansione corrisponda a valori più bassi (di colore meno intenso della componente principale): in effetti, quando si compongono in una sola immagine i valori di più frequenze geniche, quello che conta è il cambiamento comune e graduale delle ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] , che leghino tra loro variabili di diversi livelli compartimentali, nel tentativo di offrire formulazioni integrate e chiare.
Questa è l'i. moderna. In un secolo, o poco più, si è fatta una lunga strada: si è passati dagl'inventari delle specie di ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] successive.
3) La sostituzione di atomi di H è segnalata facendo seguire al nome del nucleo fondamentale, terminante secondo i casi in ano o in ene, i seguenti suffissi: a) ol o olo, quando il gruppo sostituente è un ossidrile; b) one, quando l'H è ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] aveva proposto d'impiegare larve di sirfidi contro gli afidi, e uccelli contro i bruchi della cavolaia. Solo più tardi però, nel 1880-90, C. V. Riley tradusse in pratica i primi programmi di l. b. attraverso l'importazione di specie predatrici e ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] si lega la specificità antigene. Il gruppo o i gruppi chimici responsabili di questa specificità possono anche isolarsi a seconda della fase S o R del ceppo (v. batterio, in questa App.). La cosidetta agglutinazione ciliare dei batterî ciliati è data ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] questo modo. Quando il sangue esce dai vasi, i suoi elementi morfologici, specialmente i globuli rossi e le piastrine, si altererebbero e metterebbero in libertà dei fermenti glicolitici: i prodotti acidi della glicolisi (acido lattico), non potendo ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62)
Cataldo CASSANO
Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] Una serie di ormoni ipofisarî, sulla cui esistenza in effetti mai si erano avute sicure prove (ormone prolattina nell'uomo non abbia alcun ufficio.
Nella pars intermedia dell'i. è stata confermata la produzione di ormone melanoforo, e cioè dell ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...