• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2419 risultati
Tutti i risultati [168148]
Biografie [47210]
Storia [18830]
Arti visive [16939]
Letteratura [9006]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

riboflavina

Enciclopedia on line

Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2: La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] che la r. esplica la sua funzione vitaminica. Negli alimenti in cui è contenuta, la r. non si trova come tale, e di maiale, le uova, il latte, l’orzo bollito e i lieviti. Il fabbisogno giornaliero necessario per il corpo umano è valutato intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADENOSINDIFOSFATO – OSSIDOREDUTTASI – INTESTINO TENUE – VITAMINA B2 – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riboflavina (1)
Mostra Tutti

papova

Enciclopedia on line

Gruppo di virus oncogeni a DNA, appartenenti alla famiglia Papovaviridae. I p. sono rappresentati dai virus del papilloma (dell’uomo, del coniglio, dei bovini e dei cani), dai virus del polioma, dal p. [...] determinano la lisi della cellula. La produzione delle nuove particelle virali inizia entro 30 ore dall’infezione di un monostrato di cellule di scimmia e dopo 4 giorni il ciclo litico si conclude con la distruzione di tutte le cellule in coltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ICOSAEDRICO – INFEZIONE – PROTEINE – ONCOGENI

Capua, Ilaria

Enciclopedia on line

Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto [...] la sequenza genetica del primo ceppo africano di influenza H5N1 in GenBank, rendendolo di pubblico dominio. Da allora C. è deputati nelle fila di Scelta civica. Tra i suoi scritti si ricordano: I virus non aspettano. Avventure, disavventure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MEDICINA VETERINARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – INFLUENZA AVIARIA

endorfina

Enciclopedia on line

Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla [...] per questo si parla anche di sostanze oppioidergiche. In tale sistema si possono riconoscere almeno due classi formata da 31 amminoacidi; la γ-e., formata da 16 amminoacidi. I primi 4 residui amminoacidici della regione C-terminale della β-e. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – AMMINOACIDI – POLIPEPTIDI – ANALGESICI – NALOXONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endorfina (1)
Mostra Tutti

Cattaneo, Elena

Enciclopedia on line

Cattaneo, Elena Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] Dopo aver lavorato per alcuni anni al MIT, tornata in Italia ha avviato il suo primo laboratorio all’interno del di Torino dal 2019 e dell'Accademia dei Lincei dal 2023. Tra i riconoscimenti ricevuti si citano il premio Le Scienze per la medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CELLULE STAMINALI – ECONOMIA POLITICA – UNIONE EUROPEA

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] alterazioni del sistema nervoso e di convulsioni epilettiformi; in vari animali, specie giovani scimmie, di anemia il suo fabbisogno giornaliero (alimenti ricchi di p. sono i lieviti, il nasello, il fegato di bue). Acido piridossalfosforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

Fridays For Future

Enciclopedia on line

(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] aderito oltre 1300 città di 98 Paesi del mondo, mentre negli anni successivi sono state organizzate manifestazioni in concomitanza con i principali eventi di sensibilizzazione all'emergenza climatica quali il Youth Climate Summit dell’ONU (2020) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AZIONE ANTROPICA – EFFETTO SERRA – GAS SERRA – BOLOGNA – VENEZIA

Shiva, Vandana

Enciclopedia on line

Shiva, Vandana Shiva, Vandana. - Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Dopo gli studi di Fisica all'Università del Punjab e conseguito il PhD in Filosofia della scienza all’Università del [...] progetto che coinvolge le comunità rurali indiane volto a promuovere la conservazione delle biodiversità e i diritti degli agricoltori. Nota per le sue posizioni in tema di ambiente e sviluppo economico, si è battuta contro la globalizzazione. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INGEGNERIA GENETICA – DESERTIFICAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Hox

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] : sono stati clonati geni Hox dei Vertebrati utilizzando, come sonde molecolari, geni omologhi di Drosophila; i geni clonati sono stati mutati in vitro e reintrodotti nel topo (➔ transgenico), eliminando così la funzione del gene già presente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENI OMEOTICI – DROSOPHILA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROMOSOMI

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] da rendere la parete sottile e diafana, oppure può ritrarre i tentacoli, riducendosi a una piccola massa compatta, emisferica (onco). una larva ciliata (planula) che si fissa, trasformandosi in polipo e passando poi per stadi larvali caratteristici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 242
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali