CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] E. Santini, ibid., p.97. Ritratti critici e ricordi: P. Carli, Saggi danteschi, Firenze 1954, pp. 294 ss.; F. Tateo, inI critici, III, Milano 1969, pp. 1839-1868 (con ulteriori indicazioni biogr. e bibliogr.); G. Getto, Poeti del Novecento e altre ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , La protesta di W. B. Una biografia, Firenze 2013; B. Alfonzetti, Il «Settecento letterario» di W. B. tra Alfieri e Foscolo, inI maestri e la memoria, a cura di B. Alfonzetti - N. Bellucci, Roma 2014, pp.15-30; N. Bellucci, «Il poeta della mia ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] dei vestiti fatti su misura. Lui è il grande sarto. Io so che non mi darebbe mai un vestito fatto per qualcun altro» (inI. Stoianova, Luciano Berio. Chemins en musique, Paris 1985, p. 64).
Gli anni di Sequenza III coincisero con gli anni più duri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] di Stato, Atti del Convegno, Roma (6 febbraio 2003), Torino 2004.
A. Romano, Santi Romano e la giuspubblicistica italiana. Temi e tendenze, inI giuristi e la crisi dello Stato liberale (1918-1925), a cura di P.L. Ballini, Venezia 2005, pp. 103-30.
G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] 1979, A. 244, p. 844; F. Rossi, Accademia Carrara. Bergamo, Bergamo 1979, p. 196 n. 417 (358); G. Mariani Canova, inI benedettini a Padova, Padova 1980, p. 334; P. L. Fantelli, Le sovraporte, A. Ruggeri Augusti, La battaglia di Verona, Il Doge ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] 47-51; U. Prota Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, p. 66; C. V. Castelnovi, I dipinti di S. Giacomo della Marina..., in Quaderni della Soprintendenza alle Gallerie della Liguria, Genova 1953, pp. 16 s.; A. Blunt, The drawings of G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Siena 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 228-237, 256-261, 522 e passim; F. Toniolo, I miniatori estensi, in H.J. Hermann, La miniatura estense, a cura e con apparati e note di F. Toniolo, Modena 1994, pp. 241-247; The ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nel dibattito economico-istituzionale dopo l'Unità. Con la lucidità e l'energia dell'uomo che finalmente ha i mezzi per mettere in pratica le proprie idee, perseguì il suo progetto libero-scambista: chiamato - non ancora deputato - a far parte della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , Firenze 1965, pp. 24 s., 68, 72-79, 93, 96, 98-100, 105; C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, inI Ducati padani. Trento e Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 359-365; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] York 1984, pp. 31-38; E. Chini, Aspetti dell'attività di M. E a Trento: gli affreschi al Buonconsiglio e i dipinti di tema sacro, in Bernardo Cles e l'arte del Rinascimento nel Trentino (catal., Trento), Milano 1985, pp. 105-139 (con bibl.); Id., La ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...