TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] al quale correva un portico a pilastri. La località non fu più abitata a partire dal XIV secolo.
Bibl.: A. U. Pope e altri, in Antiquity, 12, 1938; L. I. Ringbom, Grabstempel und Parradies, Stoccolma 1951; H. H. von der Oster-R. Naumann, Takht ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] 1990), pp. 75-93.
M. Bonghi Jovino - M. Niro, s.v. Nola, in BTCGI, XII, 1993, pp. 373-84 (con bibl. prec.).
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, passim.
I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] relazione ai quali furono iniziati nel 1901, con E. Thiersch, L. Curtius e E. Fiechter, gli scavi in Egina, i cui risultati vennero pubblicati nel 1906 in un'opera in due volumi. Nel 1907 il F. tornò ad Egina con l'intenzione di estendere gli scavi a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] (pilastri e colonne) del tetto, al cui alzato già H. Winnefeld attribuì un frammento di fregio dorico recuperato in questa zona. I principali resti archeologici si riferiscono alla cinta urbana (con un perimetro di 4 km ca.) e ad alcuni ingressi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] : l’edificio sacro di Fucoli, ibid., pp. 463-76.
Ead., La decorazione fittile dell’edificio sacro in località I Fucoli presso Chianciano Terme, in Ostraka, 2 (1993), pp. 351-67.
G. Paolucci (ed.), Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] fino al IV sec. d.C.; poi sulle rovine delle Münsterthermae venne edificata una chiesa, utilizzando l’impianto e i muri ancora in elevato del monumento, a cui fu aggiunta un’abside. L’importante abitato di Aquae Granni si sviluppò presso gli impianti ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] S. S. XIV, 1892, p. 59; testo: O. A. Danielsson, G. Herbig, Libri Lintei etrusci fragmenta zagrabiensia, in C.I.E., I, suppl. I, Lipsia 1919-1921; A. Runes-Cortsen, Der etruskischte Text der Agramer Mumienbinden, Lipsia 1935; M. Pallottino, Il testo ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] discendono con una lunga treccia sulle spalle. Indossa una corazza, riccamente adorna, su chitone a lunghe maniche e ha in mano i soliti attributi. Accanto a lui è la Giunone Dolichena. Una placchetta argentea da Heddernheim, nel British Museum, lo ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] Copenaghen 1929, tav. vi, 409-411, tav. xii, 922. Opus sectile Colonna: G. Tomassetti, Il mosaico marmoreo colonnese, in Röm. Mitt., i, 1886, p. 6 ss., tav. i. Specchio da Bolsena: Ann. Inst., li, 1879, p. 38 ss.; Mon. Inst., xi, tav. iii, 1; Roscher ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] sono disposti dei musicanti (con arpe, trombone e tamburelli). Al centro è raffigurata la caccia, con i cavalli lanciati al "galoppo volante"; in basso il ritorno dalla caccia. Le figure si stagliano isolate sul fondo con stretta analogia a quanto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...