La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] che l'incarico non fosse soltanto un'unità di lavoro, ma anche un'unità per il calcolo delle remunerazioni.
3) I materiali (liao). In questa parte sono raccolte le indicazioni sulle dimensioni e sul peso dei materiali grezzi, cioè prima della loro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873, p. 181 ss.; C. Promis, Gli a. e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Acc. delle Scienze di Torino, Serie II, XXVII, 1873; H. Brunn, Geschichte d. griechisch. Künstler, II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] marmo adatto ad essere scolpito, che divenne anche centro di gare statuarie, e forse, anche per gli scultori di Carrara; cfr. I. Formigé, in Bull. Soc. Nat. Antiquaires de France, 1952-53, p. 130-2), sia nel senso inverso, di immigrazione di mano d ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] carro di Zeus di fronte (o di tre quarti) e gli altri dèi ammassati da una parte e dall'altra (in particolare i Letoidi, Atena e Dioniso). Lo schema arcaico successivamente ricompare solo sulla coppa di Berlino 2293.
Altri artisti ignorano il carro ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] 117-144; F.R. Pesenti, 'Del modo di colorire le incarnazioni e i vestiti' in Giotto, dopo alcuni restauri, in Scritti e immagini in onore di Corrado Maltese, Roma 1997, pp. 149-157; I. Villéla-Petit, Imiter l'arcen-ciel: la règle des couleurs dans la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Questa evoluzione è attestata anche dall'emergere di un nuovo genere di testi geografici, i resoconti in cui i funzionari in missione descrivevano i diversi aspetti della natura e delle società delle regioni meridionali.
La diversità delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] di rinvenimento, ecc.), per cui si usano quasi tutte le scale da 1:10 fino alla scala 1:1. In tutti i grafici, per la descrizione delle caratteristiche peculiari di ciascuna unità stratigrafica, si usa un sistema combinato di rappresentazione ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] (v. corinto, p. 840). La cronologia più tarda, basata su Erodoto, è la più probabile; solo essa consente di porre i Cipselidi in relazione con il mondo greco di quel tempo. Secondo questa cronologia essi furono scacciati da Corinto circa la metà del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] costruiti, ad esempio, con traverse di legno poggianti su due file di assi parallele oppure con fascine. I carri, in particolare quelli con ruote piene, erano certamente destinati ad uso agricolo e potevano sostenere una limitatissima velocità. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] 1928, p. 132 ss.; M. P. Grjaznov e E.A. Golomshtok, The Parzyryk Burial of Altai, in Am. Journ. Arch., XXXVII, 1933, i, p. 30 ss.; S. I. Rudenko, Vtoroj Pazyryksskij kurgan ("Il secondo kurgan di Pazyryk"), Leningrado 1948 (di questo lavoro è stata ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...