GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] XXXVIII-XXXIX, 1923-24, pp. 160-161; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 504-507; A. Schober, Das Gallierdenkmal Attalos I. in Pergamon, in Röm. Mitt., LI, 1936, pp. 104-124; Epigonos von Pergamon und die frühpergamenische Kunst ...
Leggi Tutto
MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
C. Bertelli
Imperatore romano.
Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] vista sullo scudo; sul verso le monete di Ravenna presentano M. e Leone Iin trono, in costume trionfale; quelle di Milano l'imperatore in corazza, la croce astile nella destra, la vittoria nella sinistra (su un globo) che opprime un barbaro con il ...
Leggi Tutto
NOBILITAS
W. Köhler
Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] Aug(usti). Alessandro Severo ed Eliogabalo rinunciano al palladio; la loro N. porta solo la lancia e la vittoria. Filippo I, in occasione delle feste per il millenario di Roma, volendo dare la prova della sua legittimità, fa rappresentare la N. con ...
Leggi Tutto
IAKCHOS (῎Ιακχος, Iacchus)
Red.
Divinità greca, di origine incerta, componente con Demetra e Kore la triade eleusina.
È ricordato per la prima volta in Erodoto (viii, 65). In relazione ad un presunto [...] (x, 3, 10): ῎Ιακχον τε καιᾕ Διοᾒνυσον καλουᾖσι καιᾕ τοᾕν α½ρχηγεᾒτην τωᾖν μυστηριᾒων, τηᾖς Δηᾒμητρος δαιᾒμονα. I. era venerato in un santuario di Atene, probabilmente nel Ceramico (santuario che può forse essere identificato con quello di Demetra di ...
Leggi Tutto
INTERCOLUMNIO
L. Crema
(intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura.
Vitruvio (iii, 3) classificò [...] si usarono spesso per le colonne binate, per quelle addossate a una parete, o, meglio ancora, inalveolate in essa.
Bibl.: C. Chipiez, in Dict. Ant., I, Parigi 1887, p. 1339 ss.; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898 ...
Leggi Tutto
ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon)
M. Avi-Yonah
Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania.
Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] le costruzioni megalitiche e i dolmens dei dintorni. E. fu la capitale di Sihon, re degli Amorrei e a lui fu tolta dagli Israeliti. I. Benzinger, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 613, s. v. Esbus; N. Glueck, Explorations in Eastern Palestine, I, in ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
G. Cressedi
INGHIRAMI, Francesco. − Erudito, studioso di antichità etrusche, nato a Volterra nel 1772 e morto a Firenze il 17 maggio 1846. Nel 1785 frequentò la scuola di guerra [...] sue opere si giovò di una sua propria tipografia fiesolana. Sua opera maggiore sono i Monumenti etruschi o di etrusco nome disegnati incisi e pubblicati dal cavaliere F. I., in sette volumi: nel primo (1821-23) sono descritte urne; nel secondo (1824 ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] bei monumenti di quell'epoca, e alla XII dinastia si deve la costruzione di un tempio (Sesostris I) in un nascondiglio del quale (deposito di fondazione?) fu trovato un tesoro composto di blocchi di lapislazzuli greggio, cilindri, coppe e catenelle d ...
Leggi Tutto
ISTROS
B. Conticello
(῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] con il capo coronato da rami palustri.
Il fiume I., in atto di sottomettere la Dacia, è rappresentato su monete Berlino-Lipsia 1926, p. 112; H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the British Museum, Londra 1936, III, pp. 168, 169, 84, 85; P ...
Leggi Tutto
COPERCHIO, Pittore del (The Lid painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante bene addentro nella seconda metà del V sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Marlay da cui riprende schemi e modi: [...] il nome stesso si deve ad un curioso esempio di collaborazione rilevato da J. D. Beazley in una pisside di Londra (1920, 12-21, i) in cui il Pittore di Marlay si riserva la pittura sulla parete cilindrica e lascia il coperchio al nostro ceramografo. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...