IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] idea astratta, la salute, l'equilibrio e l'eccellenza del benessere fisico: di conseguenza come personaggio I. si presenta in aspetti statici e come in una sola dimensione, restando al di fuori di qualsiasi contesto di storie mitiche.
Tutt'altro che ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] 1-16; M. Chéhab, Trois stèles trouvées en Phénicie, in Berytus, I, 1934, pp. 44-46; id., Sarcophages en plomb du Musée National Libanais, in Syria, XVI, 1935, pp. 51-72; M. Dunand, Chronique, I, in Bulletin du Musée de Beyrouth, II, 1938, p. 109-111 ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] pendici dei monti da altre aree di culto (tra cui Butkara II, Saidu Sharīf I, in corso di scavo, Kātelai). Ad esso doveva appartenere il centro fortificato (?) di Bārāma (in corso di scavo), situato sulla riva opposta del fiume Jāmbīl su una doppia ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] luoghi di sacrificio che rimasero caratteristici per questo territorio fino alle prime documentazioni storiche. Pressapoco nella stessa epoca in cui i Sarmati soppiantarono gli Sciti sorse la Civiltà di Pjanobor che durò fino al V sec. d. C. (secondo ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] -133 v. Chr., Francoforte M. 1961; J. M. Blázquez, El impacto de la conquista de Hispania en Roma, I, in Estudios Clásicos, VII, 1961, pp. 1-38; II, in Klio, XLI, 1963, pp. 168-186. Per le antichità militari della provincia, v.: A. García y Bellido ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] a Delo è costituito da una terrazza con un naòs e con un altare: vi si rinvennero rilievi votivi raffiguranti Artemide I. in peplo e con face in mano, a cui si dirigono delle supplici. Nel II sec. a. C. tuttavia le offerte vennero unite a quelle di ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] antiche che conosciamo; più antica di Ur Ia nella regione di Sumer (3500 circa), di Kish Iin Babilonia (3500 circa), di Eridu (poco dopo il 3000), di Susa Ia in Elam, nella Persia meridionale (poco prima del 3000).
Già nello strato inferiore di A ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] , 1953, p. 48 ss.; V. Tusa, Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia Occidentale, Parte I, in Kokalos, III, 1957, p. 79 ss.; Parte II, ibid., IV, 1958, p. 151 ss.; id., Frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, ibid., VI, 1960 ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] Ora si usa il modellato. Soprattutto però colpisce una manifesta predilezione per la policromia.
Rappresentativi sono i lavori forgiati in lamina d'oro del kurgan di Chochlac, il cosiddetto tesoro di Novočerkassk. Contiene fra l'altro alcuni diademi ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] di Tyrsa): E. Akurgal, Griechische Relief des VI. Jahrh. aus Lykien, Berlino 1942; F. J. Tritsch, The Harpy Tomb at Xanthos I, in Journ. Hell. Studies, LXII, 1942, pp. 39-50; H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, pp. 29-33; E. Buschor, Die ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...