zingarico /tsin'gariko/ o /dzin'gariko/ s. m. [der. di zingaro], solo al sing., non com. - (ling.) [lingua parlata dagli zingari, costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono [...] sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ zingaro. ‖ rom, sinti. ...
Leggi Tutto
smistare v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. [ordinare un insieme di cose o di persone suddividendone i componenti in gruppi da avviare alle rispettive destinazioni: s. la corrispondenza] [...] ≈ distribuire, ripartire, suddividere. ‖ catalogare, (non com.) cernere, classificare, dividere, ordinare, selezionare, separare. ↔ ‖ accorpare, ammassare, confondere, conglobare, mischiare, raggruppare, ...
Leggi Tutto
smobilitare [der. di mobilitare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io smobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [far ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate: s. l'esercito] ≈ (ant.) sbandare. ‖ congedare, [...] a raccolta, mobilitare, sensibilizzare. ■ v. intr. (aus. avere) [cessare un'attività, rimuovendo attrezzature, impianti e sim.: l'azienda sta smobilitando] ≈ (fam.) andarsene, (fam.) sbaraccare, [spec. di impresa commerciale] chiudere (i battenti). ...
Leggi Tutto
confessare [lat. ✻confessare, der. di confessus, part. pass. di confitēri "dichiarare, confessare"] (io confèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rivelare una colpa, un errore, anche seguito da prop. oggettiva [...] , dissimulare, nascondere, occultare, tacere. ■ confessarsi v. rifl. 1. [riconoscere di essere in un certo modo, con agg. predicativo: c. colpevole] ≈ dichiararsi, riconoscersi. 2. [rivelare i propri segreti a qualcuno, con la prep. con: c. con un ...
Leggi Tutto
smonacare [der. di monaca (o di monaco), col pref. s- (nel sign. 3)] (io smònaco, tu smònachi, ecc.). - ■ v. tr. (eccles.) [privare dello stato e dell'abito monacale] ≈ secolarizzare. ↔ monacare. ■ smonacarsi [...] ] ≈ (fam.) gettare la tonaca alle ortiche, lasciare l'abito, secolarizzarsi, (fam.) sfratarsi. ↔ abbandonare (o lasciare) il mondo, entrare in convento, farsi monaco (o monaca), prendere i voti, prendere (o vestire) l'abito (o il saio o la tonaca). ...
Leggi Tutto
confezione /konfe'tsjone/ s. f. [dal lat. confectio -onis "esecuzione"; nei sign. del n. 2 sul modello del fr. confection]. - 1. [il fare, il preparare qualcosa] ≈ apprestamento, approntamento, composizione, [...] ), vestito. 3. (industr.) a. [il confezionare una merce] ≈ imballaggio. b. [involucro con cui sono messi in commercio alcuni prodotti industriali e i prodotti stessi così confezionati: aprire la c.] ≈ contenitore. ⇓ pacchetto, pacco, scatola. ...
Leggi Tutto
confidente /konfi'dɛnte/ s. m. e f. [dal lat. confidens -entis, part. pres. di confidĕre "confidare in qualcuno, aver fiducia"]. - 1. [persona a cui si confidano i propri segreti] ≈ ‖ amico, intimo. ↔ [...] estraneo. 2. [chi fornisce informazioni riservate alle forze dell'ordine] ≈ informatore, (pop.) canarino, delatore, (lett.) sicofante, spia ...
Leggi Tutto
ghettizzare /get:i'dz:are/ v. tr. [der. di ghetto]. - [costringere qualcuno a vivere in una situazione di emarginazione: g. le minoranze] ≈ emarginare, isolare, segregare. ↔ inserire, integrare. ...
Leggi Tutto
provvidenza /prov:i'dɛntsa/ s. f. [dal lat. providentia, propr. "previdenza, prudenza", e per metonimia "Provvidenza divina"]. - 1. a. (teol., filos.) [spec. con iniziale maiusc., nella teologia cattolica [...] ., disposizione di carattere straordinario adottata dal governo o dalle amministrazioni locali a favore di persone che versano in particolari condizioni di necessità: il governo ha perso le opportune p. a favore dei terremotati] ≈ [→ PROVVEDIMENTO ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...