Una parola, durante la seconda metà del Novecento, si è insinuata in dosi omeopatiche nel linguaggio degli organi di informazione italiani. Per poi dilagare non solo tra i giornalisti, ma anche, forse [...] grazie a questi ultimi, nel lessico comune degli ...
Leggi Tutto
1. Come nasce l’amore? I poeti del Medioevo hanno cercato di rispondere a questa domanda in molti modi, talvolta utilizzando un vocabolario simile a quello della letteratura religiosa e dei pensatori che [...] si interrogano sulla morale e sul peccato. Da ...
Leggi Tutto
È il marzo 1986, sul n. 6-7 di “Tempi supplementari”, costola di “Frigidaire” per i giovani autori (Ginevra 2014), appare Tosca la Mosca, una storia a colori, una cover e tre tavole di due vignette ciascuna, [...] come nella tradizione popolare (oggi in ap ...
Leggi Tutto
Se c’è un’espressione che viene echeggiata nelle dichiarazioni degli esponenti di tutte le parti politiche è scostamento di bilancio. Prima di tutto l’hanno usata, anche in sedi istituzionali, entrambi [...] i Presidenti del Consiglio che si sono succeduti ...
Leggi Tutto
La "bella petra"Il 10 giugno si svolgerà la giornata di studi “La "bella petra". Le rime di Dante tra Firenze e Lunigiana”, che si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Interverranno [...] tra gi altri: Francesco Somaini, “Dante e i M ...
Leggi Tutto
Il bilinguismo – inteso in senso lato come l’abilità di parlare e utilizzare più di una lingua - è molto diffuso a livello globale. Secondo le ultime stime, i parlanti bilingui rappresentano più della [...] metà della popolazione mondiale. Se guardiamo al ...
Leggi Tutto
«Questo piatto i francesi lo chiamano soufflet / e lo notano come entremet, / Io sgonfiotto, se date il permesso, / che servire potrà di tramesso».Scriveva così Pellegrino Artusi nel suo notissimo ricettario [...] La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar b ...
Leggi Tutto
Certo sarebbe un peccato se gli studenti britannici, dopo la Brexit, restassero, proprio loro, esclusi dagli scambi Erasmus: peccato anche perché è in Inghilterra che, sotto Elisabetta I, si avvia quella [...] tradizione del viaggio culturale che nei seco ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu il secolo d’oro della letteratura sul tarantismo, e il grand tour può considerarsi il grande e duraturo laboratorio scientifico e culturale a cielo aperto in cui i viaggiatori stranieri [...] poterono osservare e misurare l’attendibilità ...
Leggi Tutto
Across the Universe dei Beatles, I nostri anni di Tommaso Paradiso, Roses are red degli Aqua, Prima di partire per un lungo viaggio di Vasco Rossi e Irene Grandi, G.U.Y. di Lady Gaga, Does everyone stare [...] dei The Police. Cos’hanno in comune queste can ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...