Mentre le lettere e i numeri che scorrono sul monitor collocato nello scompartimento del treno trasmettono il contenuto essenziale del messaggio, nella forma stringata concessa dal dispositivo elettronico, [...] l’SMS che il viaggiatore riceve dalla socie ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
La follia, è noto, attraversa sia le pagine della biografia di Pirandello sia quelle della sua opera letteraria, dagli esiti più famosi nei romanzi e nel teatro (si pensi a Uno, nessuno e centomila e all’Enrico IV o al Così è se vi pare, per citare ...
Leggi Tutto
Da decenni ormai bambini e bambine, soprattutto in età scolare, sono tra i pubblici a cui i musei prestano maggiore attenzione offrendo programmi educativi per scuole e famiglie, in alcuni casi mettendo [...] a disposizione appositi strumenti educativi pe ...
Leggi Tutto
In centinaia di casi, i mestieri cui i nostri cognomi fanno riferimento possono non essere riconoscibili né chiari nel contenuto. E questo per due ragioni principali, l’una storica e l’altra linguistica. [...] Storica: i mestieri indicati dai cognomi non e ...
Leggi Tutto
Oggi lo si può dire mettendo al più in conto un’eventualità di dissenso decisamente ridotta: Mario Pomilio è stato non soltanto uno scrittore tra i più rilevanti dell’intera sua generazione (nacque a Orsogna, [...] in Abruzzo, nel 1921) e di quelle a essa ...
Leggi Tutto
Qual è l’immagine delle persone straniere offerta dai mass media italiani? Il modo di comunicare, anche quando non è palesemente ostile, contribuisce a eliminare oppure a incrementare i pregiudizi? Prima [...] di approfondire, va fatta una premessa. In est ...
Leggi Tutto
Michael Corleone: Non mi servono i gorilla, mi servono i buoni avvocati.(dal film Il padrino III di Francis Ford Coppola) 1. La figura ambigua dell’avvocato Non è raro che la figura dell’avvocato compaia [...] in espressioni, modi di dire e usi proverbiali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni è aumentata notevolmente la consapevolezza di quanto sia importante rendere più comprensibili i testi istituzionali rivolti alla cittadinanza e includere nella comunicazione le persone [...] con difficoltà di lettura e comprensione. Q ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...