Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] concittadino Vasco Pratolini (Firenze 1913 – Roma 1991), scrittore e sceneggiatore tra i più rappresentativi del neorealismo e del realismo in generale. Aiolli ne passa in rassegna le opere maggiori, con qualche incursione nelle meno apprezzate dal ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] degli anni Sessanta, ha inaugurato un modo nuovo di concepire la divulgazione per i giovani lettori. Benedetto Giuseppe Russo, ricercatore post-dottorato in Linguistica italiana all’università della Boemia Meridionale, studioso dell’editoria per l ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] fatti così attuali da essere inenarrabili, morbi comuni che nessuno sente la forza di dire: ci si faccia un giro in metropolitana, si prendano i treni nelle ore non di punta – di “valentiani” ne troveremmo a riempire le tasche, di gente che ha deciso ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] amati scomparsi non la privi anche della poesia, estremo appiglio per tenere in vita ciò che non c’è più. Determinante è il fatto che in quanto richiamano alla fiaba o al suo potenziale simbolico. Devota come un ramo si rifà alla fiaba di Andersen I ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] la sfera domestica, «affettiva o ecologica», p. 37), i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che « intonate al rimpianto per il tramonto della civiltà contadina, quasi in un riecheggiamento pasoliniano, ai tempi di Kermesse (1982) e ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] verità squarcia il velo della gelosia e si offe davanti al Moro in tutta la sua evidenza, ancora una volta, per odiare l’altro la necessità di distruggere tutto quello che è stato, compresi i fanciulli, frutto di un amore, ormai, finito. La sua ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] mensile) riguardava Mario Rigoni Stern. Così ho cominciato, proseguendo per così dire in apnea. Oltre il galateo professionaleAlla radio tu non puoi né tacere, perché i silenzi si dilatano come le pause nella musica di Stravinskij, né alzare la ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] punto che nei quattro giorni successivi alla conferenza stampa l’espressione è apparsa in poco meno di 8.000 pagine web, sulle 135.000 pagine totali (cioè di tutti i tempi) che contengono la sequenza. È stata oggetto anche di polemica sarcastica (e ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] telegiornali minuziosamente ci informano del terrore e dello sdegno che la notizia ci sta procurando); in un tempo in cui i messaggi mediatici pretendono di includere le emozioni di tutti noi, cancellandoci uno per uno, il messaggio della poesia, che ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] del Consiglio. Non si tratta di una parola nuova. I vocabolari la registrano da tempo e ne precisano il significato spiegando che si tratta di un sistema politico-costituzionale in cui il Capo del Governo (il premier) è eletto direttamente dal corpo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...