Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] successive (come G. Bassani, A. Bertolucci, P. P. Pasolini, G. Testori). Senza ignorare i raffinati spunti ecfrastici del maestro, egli ha sviluppato una lingua in grado di essere il più possibile esatta nella descrizione delle opere d’arte, ma anche ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] affar mio. Gino ha goduto della stima e dell’affetto degli allievi; altrettanto avrebbe meritato da tutti i colleghi, ma quando stava per andare in pensione gli voltarono le spalle alcuni di quelli che aveva creduto suoi estimatori ed amici, o quanto ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] di Catania, che verrà pubblicato nel 2024 da Bloomsbury nella collana Bloomsbury Advances in Ecolinguistics, curata da Arran Stibbe e Mariana Roccia. Con i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità che compromettono la capacità della Terra ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] a niente di niente. Credo soltanto che non si debbano fare film sciocchi; io stesso, in passato, ne ho fatti, non lo nego, ma ora mi interessano i grandi temi dell’uomo, non le divergenze parallele. Su Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008) nessuno ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] che si ritrovavano spesso a gestire da sole, mentre i consorti erano in guerra. Certo, la loro vita era rigidamente condizionata hanno vissuto sulla propria pelle. Se, come scriveva Heilbrun in un testo cardine, «le donne prendono coraggio da sé ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85-140) è un esempio di prosa epistolare di viaggio settecentesca, in duplice redazione, i Diari (1787) e la stampa del 1795 (Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni), entrambi indagati sul versante ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] dei torinesi, dei genovesi, dei milanesi, con un eccetera pur troppo lungo.E nel cammino, una di queste carrozze, in cui viaggiavano i figli di Manzoni, si ribalta sul bordo del dirupo. L’incidente non ha conseguenze e il viaggio continua, nonostante ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] con Antonio Di Silvestro l’Edizione digitale). Spiega a Lingua italiana: «Il falso aforisma di Pirandello accoglie in gran pompa persino i viaggiatori in transito dall’aeroporto di Fontanarossa, a Catania. La sua fortuna strepitosa - è stato citato e ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] a “diverso”, indica chiaramente con quali cautele bisogna avvicinarsi alle parole che si succederanno a raffica (come accade in tutti i dizionari dei sinonimi, generando un certo inevitabile effetto shock). “Diverso” NON è parola che indichi chi è ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] green più la sento e più mi fa venire l’orticaria”. Ma in questo campo politico vi è il precedente di Umberto Bossi, con questa fa venire l'orticaria”.Anche tra i senatori dell’”Italia dei valori” era in uso l’espressione: “Noi abbiamo un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...