Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] critica artistica precedente, che va, generalmente, da Vasari a Venturi. Costituiscono un nucleo consistente anche i vocaboli attestati in letteratura, specialmente nelle opere di autori da Longhi particolarmente amati, come Dante (per cui si veda ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] ». Ben venga allora l’idea del collettivo Tralerighe che ha riscritto I promessi sposi dal punto di vista di Lucia. In fondo è proprio lei a mettersi in relazione con tutti i personaggi e a battersi per le proprie convinzioni. Chissà che, grazie ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] esso che viene dedicata la recente edizione italiana, nella traduzione di Eusebio Trabucchi e Alessandro Trasciatti. I tagli strutturaliLa narrazione – in estrema sintesi – ripercorre le peripezie di Habed-il-Rouman, erede al trono siriano rapito dal ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] (come chi sa e dice che cosa grandezza sia: dalla Sua lettera) proprio in una pagina in cui aveva la bontà di citarmi ad honorem: «… i Pampaloni, i Citati…, i…» (questi ultimi puntini di sospensione sono Suoi). È strana anche la prontezza con ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] scritture private e a tipologie specifiche (lettere, diari, autobiografie), oggi si infiltra anche in scritture pubbliche e in testi professionali. […] I fenomeni linguistici dell’italiano semicolto investono non solo le fasce di parlanti scarsamente ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] ”. Quando una mattina tornavo dalla corsa e quattro uomini sconosciuti mi hanno fatto, a detta loro, dei complimenti – i complimenti in questione erano «Sei proprio una cavalla» – e io mi sono limitata a rispondere un solenne «Passi lunghi e ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] presiedevano all’inquadramento categoriale di una totalità e di un sistema di opere e che ne fondavano i moduli di interazione.In questo frangente di trasformazione, che Fermini abita con irregolarità e isolamento, la sua opera finisce per occupare ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] da Totò. La sua filmografia è sterminata: ricordiamo almeno Guardie e ladri (1951), Un giorno in pretura (1953), Un americano a Roma (1954), I tartassati (1959), Febbre da cavallo (1976). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] – per il quale la grammatica lato sensu è strumento di conoscenza – sia difficilmente classificabile anche in verso, visti l’originalità e i continui depistaggi inferti al lettore e al suo orizzonte d’attesa.Naturalmente notevole lo scavo nel lessico ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] taglio diacronico e in sincronia, il ruolo di programma, comandamento, strumento di verifica delle pagine proprie e altrui.L’onnipresenza di una proprietà che attraversa gli anni, i tipi di testo, i temperamenti degli autori indica dunque una pista ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...