Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] un osservatorio unico per monitorare l'evoluzione della comunicazione scritta dei professionisti e per metterne in luce i cambiamenti in atto, cambiamenti che ci invitano innanzitutto a riflettere sulla natura delle lingue – entità flessibili, porose ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] nelle bacheche, lungo le strade, nelle fabbriche, nelle case del popolo e nelle università. I “compagni diffusori” ne vendevano decine di migliaia di copie (in certe occasioni oltre un milione al giorno) andando casa per casa, ogni domenica e durante ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] preconizzato nel 1960 da Dwight Macdonald: il predominio, cioè, di quell’approccio che «finge di rispettare i modelli dell'Alta Cultura mentre, in effetti, li annacqua e li volgarizza». Oggi anche il testo divulgativo deve dare l’impressione di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] del Regno. L’arte del “presepiare” nella capitale partenopea raggiunge la sua massima espressione, e i Borboni ne andavano pazzi. Nel 1752 Vanvitelli, in una lettera al fratello Urbano, raccontava della moda diffusa a Napoli di costruire presepi che ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] scaturiscono da un uso consapevole della ripetizione. ErroriIl primo tema a ricorrere in tutti e tredici i racconti è l’errore, inteso come stortura, disordine, equivoco, che svela un mondo iper-strutturato eppure già crollato dall’interno, imploso ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Bernard Pivot), come anche da giornalisti, presentatori televisivi, comici della scena attuale. Vengono quindi presi in esame i diversi ambiti linguistici in cui prende forma il discorso purista: l'ortografia, la grammatica e la sintassi, il lessico ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ogni minimo settore associativo deve produrre un contributo indispensabile al progresso generale. E naturalmente i mezzi di comunicazione di massa svolgono in questo quadro un ruolo di rilevante ampiezza e complessità. Ho fatto un viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Un film, come ogni altra forma d’espressione, dev’essere legato a doppio filo con le tradizioni, gli usi e i costumi del Paese in cui nasce, se vuole, di quel Paese, essere rappresentativo. Ma purtroppo, ripeto, a noi mancano gli uomini che incarnino ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] potere contrattuale. Autori e registi contano poco, ben poco, credi a me. Il cinema è un’industria, e come tale ha in sé i vizî e le storture intrinseci al capitalismo. Insomma, le chiacchiere stanno a zero: qua ci vuole il cinema di Stato. Bisogna ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] di Adriana Motti, del 1961, e quella di Matteo Colombo, del 2014 – entrambe edite da Einaudi. Si tratta, in realtà, in entrambi i casi di ritraduzione. Nonostante l’edizione tradotta da Motti sia da sempre considerata la prima e più famosa, va notato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...