Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] 1979, pp.211-223, Giuffrè, Milano 1980 Stefano Piasentini, Indagine sulla bestemmia a Venezia nel Quattrocento, in «Studi Storici», Anno 40, n. 2, I Cistercensi nell'Italia delle città, aprile - giugno 1999, pp. 513-549, Fondazione Istituto Gramsci ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] anche la citazione di Diego Barbera su «Nanopress.it» del 2016, che raccoglie i tweet dei tifosi juventini:Partiamo dall’hashtag più utilizzato ossia #5maggio che prende proprio in considerazione il giorno che prima era famoso solo per la poesia di ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] come se li sacralizzasse, tanto più che, come si è visto in altre puntate precedenti, i giovani non escludono i momenti di riflessione religiosa il venerdì, la pratica del digiuno in onore della Madonna il sabato e la partecipazione ai sacramenti la ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] dell’American Psychological Association, la maggiore associazione di psicologi degli Stati Uniti. Già da tempo sono in corso diversi studi che analizzano i tipi di impatto dei cambiamenti climatici sulla salute mentale, e, anche se non esiste una ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] , come l’uso del congiuntivo, la concordanza preposizionale e l’uso della punteggiatura. Si prenda allora, tra i possibili, il caso del congiuntivo, in merito al quale si possono fare almeno un paio di osservazioni: la prima è che – scrive sempre ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] della poesia come approssimazione a un valore o sull’idea della critica come «esecuzione dei testi» (in senso musicale) e su quanto longhiani siano entrambi i concetti, ma lo spazio non me lo consente; mi limito a rimandare al bel libro di Manuela ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] titoli fossero così vicini a quelli di Calvino. Su questo aspetto protettivo verso i giovani, sottoscrivo quel che si tramanda (vedi qui). Noto poi, in quell’epoca in cui è ancora vivo il dibattito sulle definizioni di informale, non figurativo ecc ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] di quella italiana per rispondere alla domanda: “Se la sovranità appartiene al popolo, quali sono i modi in cui il popolo la può esercitare?”. Sui motivi per i quali nella Costituzione più che di Stato si parla di Repubblica, Cassese osserva: Stato è ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Allan Poe, per poi realizzare l’anno dopo insieme al cugino Alberto Mondadori il lungometraggio a passo ridotto I ragazzi della via Paal. Dopo aver lavorato in coppia con Steno diresse nel 1957 Padri e figli e Il medico e lo stregone, cui seguirono ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , viene descritta come una fiera affamata, un «animale troppo a lungo chiuso che gli spuntano le unghie in quel momento e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che toglie il fiato, su quale preda buttarsi: sgozzare chi l ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...