A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] » rimprovera Calibano al suo padrone, che l’aveva istruito sul «nome del grande e del piccolo luminare, che bruciano dì e notte in cielo» (I, 2). La figura di Calibano, riscoperta dalla recente critica post-colonialista, appare esemplare nel definire ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] dei gruppi criminali. Video e messaggi sono frutto di una regia condivisa, nel senso che sono le mafie, i cartelli in quel caso, a utilizzare i social, servendosi spesso di bande giovanili. Si nota questa differenza di una regia comune all’estero ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] o di verticali sublimità vocative echeggianti Hölderlin, sembrò che Andrea Zanzotto fosse destinato a vivere in una dorata e protettiva marginalità […] bastarono i suoi due primi e perfetti libri, “Dietro il paesaggio” (1951) e “Vocativo” (1957) per ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] .Sanguineti E., Segnalibro. Poesie 1951-1981, con pref. di E. Risso, Milano, Feltrinelli 2021.Sanguineti E., I Santi Anarchici, in «l’Unità», 30 dicembre 1991. Immagine di copertina: Il libretto universitario di Edoardo Sanguineti. Fonte: Archivio ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] con sampogne, ed altri con piffari. Di ciò volendo noi saper la cagione, ci fu detto così curarsi in queste terre i morsicati dalla Tarantola (Marciano 1855:181).Il gesuita Athanasius Kircher nel suo Magnes, sive de arte magnetica fornisce ampie ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] quella di generare prodotti nello stile di un determinato autore. La cosa diventa particolarmente rilevante nel caso di prodotti in cui i tratti stilistici sono determinanti, come per l’appunto le immagini o le opere musicali. Se per gli esseri umani ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc.) propongono a volte film e serie senza la traccia audio in italiano, i doppiatori continuano a svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande pubblico.Per quanto ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] 1, pp. 3 - 179, Howard Giles, Sage Publications, Londra (Regno Unito) 2020Marco Brando, Costruire un futuro con i migranti, in Atlante Treccani, 14 ottobre 2022, Treccani, Roma 2022Philippe Boula de Mareüil Giovanna Marotta, Persistenza dell’accento ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Britannica OnlineGalilei, G., Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno à due nuove scienze attenenti alla mecanica & i movimenti locali, In Leida, appresso gli Elsevirii, 1638.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...