All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] la figura di Luca Serianni nella sua grande dimensione ancora di uomo, ma soprattutto di studioso e maestro, in fondo saldando i tre aspetti, mai scissi nei grandi, veri intellettuali. Una presenza nell’assenzaIl 30 ottobre Luca Serianni avrebbe ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] di manifestazione del pensiero risulta però incisa anche da una seconda attività di filtraggio operata in specie dai social network, i quali in aggiunta alla profilazione dei dati, impongono alla community le loro regole (cd. standard della community ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] . Il fallo di mano consisteva invece nel toccare il pallone con le mani o le braccia in qualsiasi zona del campo o fuori area di rigore per i portieri.Oggi i falli di piede sono diminuiti; il più frequente durante una partita è il pestone (piede su ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] della dignità della donna. Ma la diffusione dei nomi mariani non è stata sempre lineare e massiccia.I nomi mariani si sono diffusi in Oriente prima che in Occidente, e qui, su larga scala, solo a partire dal XII-XIII secolo. Le cause di questa ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , oltre che regista anche scrittore, ricordato per essere stato teorico ed esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano in (2) i derivati che dipendono dal nome dei protagonisti di un’opera cinematografica o dal suo titolo. Ed è così che ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] algoritmi (algorithmic bias) posti alla base degli strumenti di moderazione dei contenuti. La sua ricerca mette in luce come i post pubblicati da alcune donne e alcuni gruppi fragili vengano segnalati e occasionalmente rimossi da Instagram. Anche ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] sociali della vittima e dell’assassino, la giovane età, le modalità di esecuzione, la fuga del carnefice. Il modo in cui i crimini sono raccontati richiede di essere affrontato a parte; basti per ora sottolineare che – come hanno scritto recentemente ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] ), con forme tipicamente emiliane (Guerzi, Guerzoni); Loschi è del Nord-est, Luschi toscano; tra i composti: Occhiocupo in Abruzzo, Occhiochiuso in Puglia, Occhionero sparso nel Meridione.Se consideriamo le voci per ‘mancino’ – accanto al panitaliano ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Franco Fortini, ospitati – assieme a materiale “normale” – dalla Biblioteca di Area Umanistica dell’ateneo senese; ha poi descritto i lavori in corso sul materiale nato digitalmente e alcuni esempi di recupero e studio filologico di file risalenti al ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] , XIV, pp. 879-928.Groppaldi 2014: Andrea G., “Italia mia, benché…” La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, LED, Milano, pp. 67-81.Negro 2015: Maria ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...