Tra i molteplici generi, sottogeneri testuali (romanzi, novelle, elzeviri, poesie, lettere, ecc.) percorsi da Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), rimaneva ancora poco esplorata, dal punto di vista [...] più strettamente linguistico, la scrittura di ...
Leggi Tutto
Il Quaderno di traduzioneA un certo punto della loro carriera i grandi poeti italiani del secondo Novecento che magari non traducevano costantemente (come nel caso di Salvatore Quasimodo) licenziavano [...] un libro di traduzioni poetiche d’autore, conven ...
Leggi Tutto
È noto come la parola mafia compaia nella rappresentazione teatrale di Giuseppe Rizzotto I mafiusi de la Vicaria, rappresentata a Palermo nel 1863. Riguardo alla sua etimologia, non abbiamo certezze sulla [...] provenienza: il ceppo originario rimanda all ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] nomi scientifici la quota di derivati da nomi di personaggi celebri (o potenti in società non democratiche) mediante la semplice aggiunta di -iin quanto desinenza latina del genitivo singolare dei nomi di seconda declinazione. Una concisa rassegna ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Immagine ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] e il Settecento, oltre ai fantasionimi tradotti dal francese (Candido, Figaro), fanno il loro ingresso in italiano gli inglesi Robinson Crusoe e Venerdì, i personaggi tedeschi di Goethe Faust e Mefistotele che daranno vita a aspirazioni faustiane e a ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] cognomi matronimici non attestati come primi si segnalano: Abades (gli Omodeo di Milano), Andrietta (varie famiglie in Piemonte), Beatris (i Caveglia di Ciriè-To), Gnota (gli Airola di Cassolo e Lanzo Torinese), Lachianca (gli Scotto di Procida ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , n. 14 [16 luglio 1884], p. 112.Tronci Liana, Spunti per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des études romanes», XV/1-2 [2019], pp. 5-29 [https://www.eer.cz ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] , Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco, arrivato secondo al Festival di Sanremo del 1971, nell'interpretazione di José Feliciano in abbinamento con i Ricchi e Poveri). Si arriva a Paese dove si nasce / Sei come il primo amore. / Non ti si può ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...