Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] ad esempio nella sezione Limba di Salva con nome. Questa si compone di otto Attittos, ovvero lamentazioni funebri in cui dominano i temi della morte e della rovina sotto forma di recitativi: «Restituiscimi tuo figlio / terra nero-vestita, / viso di ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] avidità che nelle parole dei poeti. E anche in senso più largo […] mi illudo di vivere in un mondo governato da figure» (ibidem). Il volume è articolato in sette capitoli:‒ I. Gianfranco Contini: il «paganesimo originario» di Emilio Cecchi ...
Leggi Tutto
Il soggetto In un vecchio spot pubblicitario un gondoliere veneziano esclamava “I ga sugà el canal!”, ossia “Hanno asciugato il canale!”. Quella i che precede il verbo in veneto è un pronome atono soggetto.I [...] dialetti italiani settentrionali possiedo ...
Leggi Tutto
di Stefano Bartezzaghi*La vertigine del nonsensoAgon, alea, mimicry, ilinx: è la filastrocca che si ripetono i lettori di Roger Caillois, lo scrittore, sociologo, pensatore (come definirlo?) che ai Giochi [...] e gli uomini ha intitolato quello che è a tu ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il percorso avviato con i Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli (Lingua italiana, 12 giugno 2023, Treccani.it) con la consulenza ai genitori che devono [...] scegliere un nome per la figlia o il figlio in a ...
Leggi Tutto
Premessa - Eccoli lì, lo Scarozzante dell'Edipus e il Torquato di Regredior, seduti su una panchina in un parchetto spelacchiato alla periferia della città. Quale città? Una città della Lombardia.O cittadina. [...] Fate voi. Cosa fanno lì? Aspettano, pira ...
Leggi Tutto
I numerosi cognomi odierni che si presentano in veste latina o pseudolatineggiante (o iperlatineggiante), non hanno alcuna continuità diretta non solo, com’è evidente, con nomina, cognomina e agnomina [...] classici, ma neppure con le forme attestate in do ...
Leggi Tutto
Nello spazio romeno, gli italiani sono segnalati a partire dal XIV secolo, i primi arrivati essendo i «commercianti genovesi e veneziani, che fondano alcune colonie commerciali sul Mar Nero» (Dorojan 2013: [...] 39).Fino all’inizio del secolo XIX gli stud ...
Leggi Tutto
Quanto è stato importante il culto dei santi per orientare la scelta dei nomi personali, alcuni dei quali poi trasformatisi in cognomi? La tradizione agiografica ha un ruolo fondamentale nella scelta dei [...] nomi. I nomi attinti alla religione (o alla tr ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...