Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] il mondo si presentasse al poeta per quadri. Sono quadri percettivi, immagini mentali, ma anche quadri in senso stretto: non mancano, infatti, i riferimenti alla pittura, dalla ritrattistica di strada all’opera di Oluf Høst, cui è dedicata Bognemark ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] costituito da «Il Foro Italiano» (annate 2008-2014), rivista che contiene testi interpretativi e applicativi, cioè i principali testi giuridici in cui si manifesta particolarmente l’attività metalinguistica, e da altri fascicoli usciti nel 2021 di 28 ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] , che frutteranno pagine memorabili nei suoi testi narrativi, come lo sgomento di fronte al disordine in ogni sua forma, l’indignazione per i comportamenti egoisti ed opportunistici tipici di una certa italianità, la ricerca di una descrizione dei ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] forme e da un Indice dei nomi. Riferimenti bibliograficiRicci, A., «Le dolci rime d'amore ch’i’ solia». Su alcuni imperfetti in prosa e in versi, Firenze, Le Lettere, 2015.Id., Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] presente. La storia è infatti ambientata a Istanbul, che di nomi ne ha avuti molti: Costantinopoli, Bisanzio, in turco Kostantiniyye, per i russi Zavegorod… Ogni nome è una fase della storia millenaria della città e una prospettiva con cui osservare ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] e morteUn’installazione dell’artivista Kader Attia dal titolo La Mer morte (2015), consiste in vestiti gettati alla rinfusa a terra, come stracci, stracci che hanno i colori del mare, dall’azzurro al blu al grigio, a rappresentare il mare simbolico ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] tante quotidianità abbiamo attraversato trovando (e smarrendo) un Payam che è casa e insieme landa che disorienta: parlano i corpi in questa storia, urlano perfino, al netto dei bavagli dei regimi, cercando di trovare una possibilità d’essere tra le ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] ’azione che si serve dell’espressione linguistica come strumento» (p. 37) amplia del resto in modo significativo i confini della disciplina. I luoghi dell’argomentazione razionale, esplorati nella tradizione che va da Aristotele a Perelman, vengono ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] amara di non essere riuscita a stabilire una connessione profonda con il cuore dell’amato i cui «enigmi» Pentich s’illudeva di «risolvere». L’inganno in cui era caduta ha a che fare con l’introiettata immagine letteraria della donna che ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] risveglio delle coscienze, perché ognuno può fare qualcosa per cambiare il mondo, perché «ognuno ha la sua parte in questa grande scena / ognuno i suoi diritti / ognuno la sua schiena, / per sopportare il peso di ogni scelta / il peso di ogni passo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...