Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] per le rime”: a un insulto si reagisce con un secondo insulto identico ma intensificato, dove il bersaglio è in entrambi i casi una persona connessa ai protagonisti dello scambio: alla prima frase – «Tua mamma è porca» – si controbatte con «Ma ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] e si dedicò anche alla creazione della maggior parte dei suoi abitanti, fra i quali Paperon de’ Paperoni, Amelia, la banda Bassotti, Ciccio e le Giovani Marmotte.Archimede esordì in Italia con il fumetto numero 45 di Topolino nella storia "Paperino e ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] editoriale: per Baudelaire l’autore del libro risulta addirittura lo stesso De Angelis, per cui il titolo muta inI fiori del male di Baudelaire – con un azzardo forse inedito nella storia editoriale italiana, che costituisce un precedente ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] ’isola dei Feaci (Odissea V 308-312): Magari fossi morto anch’io e fosse arrivato il mio momento il giorno in cui in gran numero i Troiani scagliarono contro di me le loro lance di bronzo intorno al cadavere del Pelìde. Allora avrei avuto onori e gli ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] che una volta si chiamavano “foto di classe” e che rappresentavano uno dei tanti riti annuali del percorso scolastico. In piedi, tra i ragazzi di una classe elementare di Miggiano, quasi confuso tra di loro, c’è una figura sorridente di maestro ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] le trappole della nostra mente, Il Tascabile, Treccani.it). Pensiamo solo alla miriade di informazioni e contenuti con i quali veniamo in contatto ogni giorno. Sarebbe impensabile elaborare idee e riflessioni su tutto. Poi c’è qualcuno che sovrastima ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] tra questi comportamenti comunicativi («grossolani») e la formalità della situazione istituzionale, è probabile che i sostenitori apprezzino l’introduzione in una occasione ufficiale di tratti informali, ammiccanti, e un po’ teatrali, simili a quelli ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , di riempire vuoti che risultano incolmabili. Ma può la scrittura letteraria far rinascere il passato? Mettere in fila i punti di un discorso slabbrato, lasciato in sospeso? Nel caso di Adrián N. Bravi sembrerebbe di sì. E mentre continua a cercare ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] di quella tradizione illuministica, prima pariniana poi manzoniana, a cui Gadda appartiene di diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i contributi degli specialisti (tra docenti universitarî, ricercatori e dottori di ricerca) qui adunati ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] parlato Antonio, Decaro, e non soltanto lui, su ciò che è accaduto di novità per i comuni, ha parlato ieri Giorgia, hanno parlato in tanti su questo tema, hanno parlato in tanti, ha parlato Dario») ed è chiamato a sua volta col prenome («Matteo, a te ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...