Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] , considerando che la prima occorrenza, secondo l’Accademia della Crusca, viene registrata nel 2015 in un articolo del «Corriere della Sera», che analizza i rifiuti amorosi al tempo delle piattaforme di dating (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Ghosting ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] uno «schermo ipnotico», per citare la bellissima espressione di Massimo Onofri («Avvenire», 26 luglio 2024).Come molti, forse come tutti i libri di Paris, anche in Madame Betti c’è la magia; sta anzi due piani, la magia, qui: sta su di un piano che ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] essere e non è stato, fino alla, conclusiva, Lettera a una madre sognata.Si tratta, potremmo supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto quando il testo si apre a veri e propri squarci lirici e, allo stesso tempo, ci fa sentire ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] dichiarando: «Sono uomo e sono donna, sono lesbo e sono gay. Noi siamo come siamo e sono anche c***i miei». Prendendo in prestito i versi di Cecco Angiolieri, il cantante sottolinea quanto sia importante il rispetto per ogni forma di diversità, che è ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] sociali, la procedura è la lotta politica allargando il più possibile la democrazia e i diritti» (p. 101).La lotta armata degli anni Settanta del Novecento in Italia e Germania è stato un errore culturale prima ancora che politico […] Per restare ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] interno. Lo sguardo fuori asse rifiuta il consenso divistico dei riflettori per puntare oltre, alla periferia dell’inquadratura. Vengono in mente i versi di Adamo, dove «il profilo | di occhi non ne ha quasi, e comunque li punta | via, chissà dove ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] legge nell’epistola a Cangrande della Scala; ma, se la si considera sul piano allegorico, il soggetto è l’uomo «in quanto per i meriti e demeriti acquisiti con il libero arbitrio ha conseguito premi e punizioni dalla giustizia divina». E il fine di ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] de’ Tirreni (SA), Avagliano, 1998.Id., Pinocchio (moviole), Lecce, Manni, 2000.Id., Sparigli marsigliesi (passar d’imago in mago fra i tarocchi), Nola (SA), Il Laboratorio, 2002; poi Napoli, edizioni d’if, 2003.Id., Amarellimerick, Salerno, Oèdipus ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] cancro della bambina di allora, diventata nel frattempo adulta (benché di lei adulta, riavvolgendo i fili della narrazione, Carrano parli diffusamente in buona parte del libro).Se Elisabetta viene strappata dalla vita troppo presto, sua madre Franca ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] attività iscritti ad un sindacato è costituito da lavoratori stranieri. In definitiva, «a differenza di altre organizzazioni di massa tra cui i partiti politici, i sindacati, così come le chiese, non sono rimasti inerti di fronte alla sfida e hanno ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...