20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] tra questi comportamenti comunicativi («grossolani») e la formalità della situazione istituzionale, è probabile che i sostenitori apprezzino l’introduzione in una occasione ufficiale di tratti informali, ammiccanti, e un po’ teatrali, simili a quelli ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , di riempire vuoti che risultano incolmabili. Ma può la scrittura letteraria far rinascere il passato? Mettere in fila i punti di un discorso slabbrato, lasciato in sospeso? Nel caso di Adrián N. Bravi sembrerebbe di sì. E mentre continua a cercare ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] bufale, della fake news e di un fenomeno così complesso come il deepfake, ovvero «i filmati che presentano immagini corporee e facciali catturate in Internet, rielaborate e adattate a un contesto diverso da quello originario tramite un sofisticato ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] delle mie radici, delle mie tradizioni e della mia storia»); Lucio Malan (il 23 novembre 2023, in un dibattito al Senato: «le Senatrici e i Senatori di Fratelli d'Italia sono orgogliosi di sostenere la prima donna Presidente del Consiglio »). Ma ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] di Gaia) non si può prescindere da un complesso sistema relazionale: la madre, il padre, i pranzi e le cene domenicali, il matrimonio in crisi del fratello e una più generale reificazione dei sentimenti contro cui la protagonista cerca costantemente ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] miracol mostrare» (V.n., XXVI 6 v. 8). E tuttavia ciò non significa che la gentilissima ha i riccioli biondi e il viso delicato come in alcune immagini angeliche medievali che poi diverrà canonico nei pittori preraffaelliti, ma che ella è una grazia ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] versione italiana.Si perde anche il sostantivo peckerwood, inversione di woodpecker ‘picchio’, impiegata per indicare i bianchi del Sud in antitesi ai blackbird afroamericani.Kendrickson usa spook al plurale, ma la metafora degli spettri è sostituita ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] di Gadda, prima di iniziare il suo pubblico alla storia, presentandosi a mani in alto, senza voler esprimere nessun senso se non quello che selvaggiamente i lettori potranno cogliere, nessun colore, nessuna verità se non la sua personalissima, che ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] per chiedere un planh, ‘un lamento funebre’, per una donna che era morta da poco, in realtà per la sorella (cfr. V.n., XXXII-XXXIII). I contemporanei l’avranno certamente identificato: noi possiamo inferire che si tratti di Manetto Portinari, il ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] il credo fascista, partecipa a uno sciopero, la rimpatriano, lei getta via i documenti, si unisce a un gruppo di rastrellati e finisce a Dachau. Da lì evade, ma in seguito resta paralizzata sotto un crollo di macerie.Deportato ebreo nei campi di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...