Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] per le rime”: a un insulto si reagisce con un secondo insulto identico ma intensificato, dove il bersaglio è in entrambi i casi una persona connessa ai protagonisti dello scambio: alla prima frase – «Tua mamma è porca» – si controbatte con «Ma ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] (nel basso Volga), Bukhara (nell’Uzbekistan) e, infine, la «corte del gran khan dei mongoli, Qubilay, in Cina» (p. 114): i due «arrivarono mercanti e ripartirono ambasciatori [...] recando con sé una lettera di Qubilay indirizzata al pontefice, oltre ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] .Per il resto, parlare di insegnare e di discenti è forse un po’ troppo per l’attività che faccio con i ragazzi in carcere. Ci sediamo insieme, scriviamo, proviamo, registriamo, a volte si riesce a organizzare dei concerti dentro o addirittura fuori ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] editoriale: per Baudelaire l’autore del libro risulta addirittura lo stesso De Angelis, per cui il titolo muta inI fiori del male di Baudelaire – con un azzardo forse inedito nella storia editoriale italiana, che costituisce un precedente ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] e fratellanza; o fraternità, che ricalca più da vicino l’originale francese fraternité. Ma che la traduzione in italiano oscilli presto tra i due termini lo dimostra il Grande Dizionario della lingua italiana, che riporta una lettera di Francesco De ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] ’isola dei Feaci (Odissea V 308-312): Magari fossi morto anch’io e fosse arrivato il mio momento il giorno in cui in gran numero i Troiani scagliarono contro di me le loro lance di bronzo intorno al cadavere del Pelìde. Allora avrei avuto onori e gli ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] pragmatiche». Si tratta, spiega Ferrari, di una «concezione ristretta», funzionale a un’analisi che interpreta i fenomeni e le strategie linguistiche in funzione, appunto, dell’«architettura semantica del testo» (ivi, p. 8 e 9). Ne consegue che ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] positivi dei novellatori della brigata del Decameron.C’è un particolare che accomuna Melchisedech e Bergamino, la prontezza. In Dec., I 3 10 (corsivo mio), «aguzzato lo ’ngegno, gli [a Melchisedech] venne prestamente avanti quello che dir dovesse ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] le trappole della nostra mente, Il Tascabile, Treccani.it). Pensiamo solo alla miriade di informazioni e contenuti con i quali veniamo in contatto ogni giorno. Sarebbe impensabile elaborare idee e riflessioni su tutto. Poi c’è qualcuno che sovrastima ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] e sessualitàNella sesta giornata, però, due di loro irrompono improvvisamente in primo piano, interrompendo il sacro rito del novellare pomeridiano. I giovani sono già disposti in cerchio sull’erba intorno alla fontana del secondo palazzo e la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...