Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] che non dirigi e che passa non a servizio delle tue scelte.Amo Tenco al punto di averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila, in cui compaiono i versi «Dormi, forse c'è chi ti dirà che avevamo grandi idee, concluse mai. Ma attento, quando ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] L’ultima sezione del libro è dedicata, infine, al Giuliani lessicofago; come spiega lo stesso Giuliani in coda al Giovane Max (1972), i «lessicofagi» sarebbero dei curiosi esserini che «si nutrono di glossari, lessici, dizionari, enciclopedie [...] e ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] e per le sue poliedriche sfumature, esprimono civiltà, raccontano la realtà, danno forma ai sentimenti, e questo accade in tutti i campi del sapere; le parole greche – un dettaglio decisivo – grazie alla loro anima comparativa e inclusiva generano ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano di Omero. Un'ipotesi nuova sul percorso di Ulisse, in Greco E., Lombardo, M. (ed.), Atene e l'Occidente. I grandi temi, Atti del Convegno Internazionale (Atene, 25-27 maggio 2006), 2007, Atene, pp. 13-21 ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), 2021.Francalanci, L., Il gergo del gaming online: tra tradizione e innovazione, in Accademia della Crusca, L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, Nesi, A. (ed.), Firenze, goWare, 2022.Rati, M. S., L’italiano ...
Leggi Tutto
Dalla <i>lorenzai> (graticola) alla <i>lucìai> (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] della Regina Margherita di Savoia, Regina d’Italia dal 1878, luglio ‘settimo mese dell’anno’, in onore di Giulio Cesare (nato appunto nel mese di luglio), i nomi delle monete ispirati a sovrani, come alfonsino, carlino, filiberto (per cui si rimanda ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] con gli identikit psicologici dei suoi alunni (p. 19). Qualcosa di piùIn anni in cui ricostruire l’Italia significava anche ricostruire le scuole e fare i conti con analfabetismo e dialettofonia, la posizione linguistica di Caproni è vicina a quella ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] lo può dare. Ironia, sogno, viaggio, delicatezzaIl Banco non è un gruppo di musica politica in senso stretto, anche se, in linea con i tempi, negli anni Settanta in più di un caso diverse cose si erano capite chiaramente, per esempio l’adesione a una ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] semplicità –, nel quale riesce a condividere sprazzi di vita con la moglie Letizia e i quattro figli, Bianca, Maria, Marco e Laura. Esercizi fisici in casa per trovare la concentrazione prima della scrittura di discorsi decisivi. La scrivania nel ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] Altonensis e ms. 597 di Chantilly: indizi dell’esistenza di un antigrafo comune. Per la ridefinizione dei rapporti tra i due testimoni, in Perna, C. (ed.), Immaginare la Commedia, postfazione di G. Ferrante, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 13-23 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...