Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] antiebraiche costrinsero Leo Samuele Olschki a vendere la tipografia Giuntina e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. A Firenze rimasero i figli Aldo e Cesare. Nel frattempo il nome ebraico della Olschki venne “arianizzato ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] , come Goffredo di Buglione o il principe Tancredi. Per comprendere il meccanismo di trasformazione si possono accostare i versi in cui uno dei cavalieri cristiani si rivolge alla splendida Armida, nella versione toscana – «Vergine bella, non ricorri ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] , prima della pubblicazione, contenuti, spesso inseriti inconsapevolmente, che rischiano di consolidare gli stereotipi.In conclusione: nessuno obbliga i giornalisti – uomini e donne, visto che spesso anche queste ultime cadono nella trappola degli ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] tutto, l’idea dell’amore per una donna che sopravvive dopo la sua morte; poi l’incantesimo di Piton, in Harry Potter e i doni della morte (Harry Potter and the Deathly Hallows), che genera una cerva splendente, color argento. Una candida cervaEbbene ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] “ma”, che indica il cambio di personaggio e l’opposizione contenutistica con quanto è stato detto dall’altro. È in realtà probabile che i due personaggi non siano che una frattura dell’Io poetico, diviso tra il vitalismo dell’amore e la paura dell ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] è scoiattolo, che pesa al massimo 400 grammi (quelli romani nel 2024 sarebbero un migliaio, in gran parte “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili. Si pensi anche all’appariscenza del povero cervo abbattuto qualche anno fa ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] persona di buona famiglia, il suo delitto è “un mistero”; se è un albanese non lo è. [...] In qualche modo, l’ipotesi della pazzia istantanea riporta i fatti reali a un mondo altro, il mondo della follia, lontano e diverso dal mio. Con gli occhi ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] chi fa Gioco di Ruolo dal Vivo (GRV) o, in inglese, Live Action Role-Playing (LARP), vere e proprie messe in scena in cui i partecipanti interpretano fisicamente i personaggi e agiscono in situazioni fittizie nello spazio reale che li circonda. Se si ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] che non dirigi e che passa non a servizio delle tue scelte.Amo Tenco al punto di averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila, in cui compaiono i versi «Dormi, forse c'è chi ti dirà che avevamo grandi idee, concluse mai. Ma attento, quando ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] d’inventività col massimo di aderenza al dato materiale, ovvero l’attitudine a bruciare tutti i riferimenti storici e le ipotesi psicologiche in un compattissimo equivalente verbale dell’immagine.La prosa longhiana si spoglia comunque di molti vezzi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...