Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] le sale teatrali per immergersi nella realtà: tra 1969 e 1970 in quartieri periferici di Torino aveva portato in scena i sogni e i bisogni dei cittadini. Dopo l’esperimento con i ragazzi della Bassa parmense, che scoprivano il teatro e con quello ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] bui di sentirsi vivi al prezzo di qualche parte sacrificabile, i dolori nel tagliarsi addosso quelle lacrime che non si riescono a versare in nessun modo. Ogni cosa vacilla in questi uomini e in queste donne: se l’involucro è gabbia da esorcismi a ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] chiara: non solo per la difficoltà a chiudere la sintassi con un punto fermo (e frequente sospensione), ma soprattutto perché in entrambi i casi c’è la ricerca di un originario “trauma” (chiamiamolo così), un evento alla base di ogni comportamento e ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] nel solco di questa millenaria tradizione.Ognuno è reinvitato a farsi sfogliare(!), ad essere sedotto, a riprendere in mano i troppi dizionari impolverati e, con essi, a leggere questo prezioso «paradocco»; per ritornare ad abitare nelle parole ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] ’industria discografica. Le sue barre sono una «merda veloce che toglie il respiro»: stile, fremiti, riscatto. «Giriamo in Escalade LA / Ma non siamo i Migos», è il viaggio con la sua creew a Los Angeles, su una Cadillac Escalade, compiuto attraverso ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] per stare vicino all’amata un’interminabile notte, riecheggiando così il carme V di Catullo; ma i versi petrarcheschi sono un’invocazione alla morte, in opposizione alle parole di Catullo che alludono invece alla gioia di vivere e alla fugacità del ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] margine, realizzati di suo pugno, note e suggerimenti per la pratica della ginnastica in camera, un po’ per tenere in forma il suo bel corpo, un po’ per dimenticare i debiti contratti in Italia, e le grane. Si tratta di un vero e proprio trattatello ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] : è vero, ad esempio, che le frasi subordinate vanno usate con parsimonia, come tutti i prontuari orientati alla semplificazione suggeriscono, ma in certi casi il loro impiego è fondamentale per costruire una gerarchia tra le informazioni testuali, e ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] ’essa al Medioevo, che detta il passaggio a Jesolo da Cavazuccherina, o quello (propiziato, pare, dal Duce) di Scorticata in Torriana. O i nomi di corpi celesti (spesso attinti dall’opera di Dante), quelli di rievocazioni e celebrazioni storiche, o ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] a queste accuse e mi sono accompagnato a costoro per molti anni, per città e feste in Grecia, in Asia, in Italia e nelle isole […], ascoltando pazientemente antichi sogni e i loro esiti, giacché non c’era altro modo per acquisire una certa pratica ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...