Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] ) una partita di football giocata a Pomona, città della contea di Los Angeles: «Did I ever tell you about what happened in the last Pomona game in ’83?»; ma il toponimo viene espunto a favore di una glossa esplicativa sull’ambientazione scolastica ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ogni minimo settore associativo deve produrre un contributo indispensabile al progresso generale. E naturalmente i mezzi di comunicazione di massa svolgono in questo quadro un ruolo di rilevante ampiezza e complessità. Ho fatto un viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] romanzi del Novecento: nel Dottor Živago la luce che emana dalla bella Lara si nutre dello spazio in cui il protagonista riconosce i patimenti della donna, causati da Komarovskij e Strel’nikov, mentre la bellezza di Margherita, amante del Maestro ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] ha bisogno di citare da quale film è tratta la battuta, perché sa che i lettori – soprattutto i suoi coetanei, cinéphile come lui – hanno già riconosciuto chi la dice in Chi ha incastrato Roger Rabbit di Bob Zemeckis (1988). Quanto a tutti gli altri ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] il ragazzo che sembra più indurito, più cinico, più adulto nella sua corazza di cinismo sia quello che, con una penna in mano, tira fuori i contenuti più maturi e profondi. A quel punto, se l’autore me lo consente, cerco sempre di far inserire ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] ) è dedicata la beaumontia ‘arbusto ornamentale di origine tropicale del genere Beaumontia, coltivato in serra per i suoi grandi e profumati fiori bianchi’, in italiano dal 1913 attraverso il lat. scient. Beaumontĭa.Una dedicazione paritaria è quella ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] lettura scrivi che leggere può essere considerata una «vera e propria azione sociale». Cioè che la lettura costruisce i presupposti impliciti dell’agire in società. Dietro ci sta non solo l’idea (se ho capito bene) della modificazione del sé e quindi ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] indizi di questa prossimità: dalla sezione iniziale Alfabeto di Leiris germinano ben tre sezioni, finali invece, in Giartosio, Alfabeti, I, II, III; «Certe lettere […] rimangono costruzioni relativamente anodine: D, l’obeso; E, il tenone uncinato; F ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] da flusso continuo di contenuti prevedibili, estorsioni psicofisiche e pubblicità varie. È la noia di quando i tuoi non venivano a prenderti e tu rimanevi in casa dei nonni per tutto il pomeriggio – d’estate, con la tv fulminata. Questa noia, parente ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] le sale teatrali per immergersi nella realtà: tra 1969 e 1970 in quartieri periferici di Torino aveva portato in scena i sogni e i bisogni dei cittadini. Dopo l’esperimento con i ragazzi della Bassa parmense, che scoprivano il teatro e con quello ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...