Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] tetti non finivano a punta ma con una gobba» o Il paese con l’esse davanti, dove il prefisso s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone e la guerra è subito ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] peggio: «Basta guardare il carrello del cibo: una volta saliva pieno e scendeva pieno, perché i detenuti si facevano la spesa e si cucinavano in cella; ora deve salire e scendere tre volte perché viene subito svuotato e quasi tutti mangiano il cibo ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] «rende esplicito il carattere di Clizia quale reincarnazione della Beatrice dantesca».Non è questo il luogo per passare in rassegna tutti i capitoli del volume; ci limiteremo, pertanto, al primo e più avvincente per le non comuni doti ermeneutiche di ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] tempo e la pazienza che ci metto io (e gli altri che accettano con me l’attesa) potrebbe trasformarsi in frustrazione, con tutti i contraccolpi che potrebbero scaturirne inesorabili. Io sono figlio di contadini e per tanti anni me ne sono vergognato ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] postille compromettenti, le osservazioni e le riflessioni non più condivisibili a distanza di tempo, in quanto, come fa notare Margherita Centenari «i marginalia (questo importa) non sono dunque “marginali” per Manzoni, per il quale il dialogo ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] del cadavere di Aldo Moro. Lo stato emergenziale di quei mesi, dal rapimento di Moro in via Fani fino al suo assassinio, non impedì al Parlamento di proseguire i lavori sulla “180”, che erano cominciati molto tempo prima. Ad ogni modo osservando ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] , oltre agli Svevi, si fanno spazio, nel canto XXVIII, anche il Guiscardo e la battaglia di Tagliacozzo del 1268, in cui Carlo I d’Angiò sconfigge Corradino. Nel canto III del Purgatorio, poi, non si può obliare il ricordo di Manfredi di Svevia ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] essere sempre considerata come una sorta di grande, originario e longevo organismo vivente che accoglie in sé tanti altri piccoli organismi viventi i parlanti, i quali ne modificano lentamente la forma, pur non potendo fare a meno dell'accoglienza ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] e ai numerosi esempî e approfondimenti – anche dal lettore inavvertito ma desideroso di apprendere i principî fondamentali del metodo critico-testuale e in particolare la struttura e il funzionamento dell’edizione critica dei testi della letteratura ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] con fare arcigno, spiegare quattro nozioni e dispensare voti. Mettersi in gioco presuppone il coraggio, ovvero rischiare il coinvolgimento che poi genera empatia e fa sì che i minori si sentano compresi, capiti nelle loro esigenze e ti giudichino ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...