Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] da Mario Monicelli, Alberto Sordi e Vittorio De Sica) con Monica Vitti ed Enzo Jannacci che, in una scena, si trovano in un prato sterrato, tra i palazzoni del quartiere sullo sfondo. Una delle battute del film dice: «Come vi trovate qui a ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc.) propongono a volte film e serie senza la traccia audio in italiano, i doppiatori continuano a svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande pubblico.Per quanto ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] riferisce a vecchie glorie ormai non più all’altezza della loro nomea. C’è chi ne ha portate in giro in tour, facendo il driver, quello che guida i pullman o i furgoncini per le band; se si vuole fare una foto ricordo della compagnia c’è chi passa il ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] ; ma io intendo dire la parola che scolpisce e rende netta ed evidente la situazione» (Verdi a Ghislanzoni, I, p. 26; analogamente in una lettera a Giulio Ricordi, II, p. 366).Parola polisemica, scenico («S’Ella è ben penetrato della situazione ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] del protagonista nei confronti dell’imperativo categorico calvinista. Grazie al punto e virgola Trevisan pone la principale in equilibrio tra i piatti della bilancia, entrambi equamente appesantiti, a sinistra e a destra.A seguire la rielaborazione a ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] il ragazzo che sembra più indurito, più cinico, più adulto nella sua corazza di cinismo sia quello che, con una penna in mano, tira fuori i contenuti più maturi e profondi. A quel punto, se l’autore me lo consente, cerco sempre di far inserire ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] epoca Troia / Ilio, dopo un assedio durato dieci anni, venne conquistata dai greci e rasa al suolo, mentre i troiani furono ridotti in schiavitù. Alcuni esempi storici molto noti includono la distruzione di Cartagine nel 146 a.C. e di Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] 'amico che abbiamo perduto e che l'aveva cara; è, come era lui, laboriosa»), anch’esso letto in traduzione. L’italiano compare solo verso i titoli di coda, quando un pennarello rosso scrive «Tu mi bruci» sopra il greco di Saffo. BibliografiaDiestro ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...