Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] creati al principio della creazione quando Dio stava imparando a dipingere (cfr. Dec., vi 6 11-15).I collegamenti possono avvenire anche a distanza e in alcuni casi nasce un vero e proprio ciclo, come quello di Calandrino, protagonista di ben quattro ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. Livia Panascì, Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] Sabbadini, Gianfranco Folena ed Emilio Mattioli: schizzi di storia del tradurre tra i quali spicca per originalità quello del secondo, che rileva in maniera persuasiva interessanti corrispondenze tra storia della lingua e modi del tradurre: nei ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] E ancora il bullismo a scuola, le peregrinazioni a séguito della figura paterna che per ragioni lavorative trascina i Fabelman in Arizona e poi in California; il cinema, infine, come magnifica ossessione.Ma questo e molto altro è The Fabelsman: summa ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] di «una nomenclatura che imponga un ordine dove ordine non è stato mai». Ost Berlin, West BerlinCantavano in lingua italiana, i CCCP, e non avrebbero potuto fare diversamente: perché come contestare l’imperialismo anglo-americano facendo dell’altra ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dato che può dipendere anche dall’ingresso sul palco dell’Ariston della trap, sottogenere del rap in vetta agli ascolti del target tra i dieci e i vent’anni. Non manca la partecipazione di rapper molto noti sui social network, che si alternano ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] un grande lavoro di studio, di confronto e di rielaborazione.Ne abbiamo parlato con Francesco Levi, il professore che ha accompagnato i ragazzi in questa avventura. Come nasce l'idea di questo fumetto?Ritengo sia importante e necessario far lavorare ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] esaltare ancora di più un noi non espresso. Apprezzate l’alternanza di presente e futuro, le anafore, il fulmen in clausola:Non ci interessano i nomi o le dinamiche della campagna acquisti, non ci interessano le copertine, meno che mai le tv. Non ci ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] , come erba, paglia, spinello, spino, canna, cannone o gli anglicizzanti ganja e joint (Ambrogio / Casalegno 2004). In Italia i linguaggi giovanili si sviluppano nei contesti urbani delle grandi città settentrionali proprio negli anni Cinquanta e la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...