Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] ad appena 14 anni fa, infatti, la Carta di Trieste, il documento che ha dotato i giornalisti e le giornaliste italiane di un codice etico per trattare notizie in cui intervengano a vario titolo questioni legate alle salute mentale. Da quasi vent’anni ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] altri, prima di me, avevano pensato ai giochi di storia, che molti si occupavano di come utilizzare in classe i giochi commerciali, i videogiochi, di come produrre direttamente giochi didattici, di come valutarli».Da queste esperienze è nata, tra le ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] .«Marò, è o’ vero».«È quello che cantava Assanremo».«Sì sì, con Anna Ossa».«Hanno fatto le cose in grande, Appetricchio».«Tengono i soldi».«Macché. Mica loro. L’ha purtato ’O Scienziato dall’Altitalia».«Assì?».«Essì». Adattarsi per integrarsiCe ne ha ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] antiebraiche costrinsero Leo Samuele Olschki a vendere la tipografia Giuntina e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. A Firenze rimasero i figli Aldo e Cesare. Nel frattempo il nome ebraico della Olschki venne “arianizzato ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] tutto, l’idea dell’amore per una donna che sopravvive dopo la sua morte; poi l’incantesimo di Piton, in Harry Potter e i doni della morte (Harry Potter and the Deathly Hallows), che genera una cerva splendente, color argento. Una candida cervaEbbene ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] evocare con favore un particolare stile di vita. L’uso sembra del tutto ignoto in Italia, dove si sentono indicati per lo più i singoli prodotti (i Mon Chéri, i Ferrero Rocher).La Gioconda di Leonardo, dipinto dalla fama universale, sembra alla base ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] usavano per accompagnare canti di andamento narrativo e di contenuto mitico-eroico. Subito dopo l’esecuzione, egli si gettò in mare con tutti i paramenti e con lo strumento, e fu salvato da un delfino, che lo trasportò fino a Corinto. Il potere ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] 1958 Sansone ci riprova insieme alla socialista Giuliana Nenni, ma anche stavolta il tentativo naufraga. E siamo a dodici.In effetti da lungo tempo i cittadini più facoltosi e intraprendenti riuscivano a comunque a trovare una strada per sciogliere ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] che non dirigi e che passa non a servizio delle tue scelte.Amo Tenco al punto di averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila, in cui compaiono i versi «Dormi, forse c'è chi ti dirà che avevamo grandi idee, concluse mai. Ma attento, quando ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] base delle «evidenze di efficacia» messe a punto dal gruppo stesso (ivi, p. 43). Il testo, peraltro, in linea con i volumi di Serianni, è ricco di numerosi esercizi svolti e commentati. La rifioritura della didattica della linguistica testualeCinghia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...