Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] , p. 35 e p. 61); le qualità della scrittura, ovvero «la straordinaria capacità di osservare le emozioni e le idee e soprattutto i fenomeni naturali e di tradurli in immagini e parole» (ivi, p. 48, ma cfr. anche p. 70). Tutte qualità che, nonostante ...
Leggi Tutto
Per quale motivo la pronuncia della parola "epiteli" in epitèli /epi'tɛli/ è ritenuta corretta a differenza della pronuncia epìteli (con "i" accentata) come nella parola "epiteliali"?Nella parola epiteliali [...] in realtà l’accento è piano e cade sulla a. E anche l’accentazione di epitelio, plurale epiteli è piana. ...
Leggi Tutto
“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] tra i due aggettivi consistente e coerente. Sarà sufficiente riportare le accezioni delle due proprie opinioni; usato assol., di persona fedele ai suoi principî o che agisce in modo conforme al proprio pensiero: è uno scrittore c.; è pazzo ma nella ...
Leggi Tutto
Nel tennis, il tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete e ricade nell'area di battuta non si dice NET ma LET'S (contrazione di let's play again).Giusto. Non mancano [...] i casi, in italiano, in cui parole o locuzioni prelevate dall’inglese si affermino con un significato o in un uso differente rispetto a quelli radicati nella lingua d’origine (per es. footing, golf ‘maglione’, beauty case, ecc.).Anche net entra nella ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] tanto chiederti: come stai? Hai mangiato? Senti freddo? Cosa pensi? Vorrei tanto accarezzarti, pettinare i tuoi lunghi e morbidi capelli, guardarti negli occhi e capire in un attimo cosa ti passa per la testa. Vorrei tanto, ma non posso più farlo ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] , ogni variante è come una banderuola impazzita che gira nella direzione di tutti i venti», p. 117), nonché a costruire giudizî di valore ed esegesi globali in una prospettiva non già di convergenza o congiunzione – come pare si continui a credere ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] molti altri.Ai numerosi prestiti inerenti al cibo vanno aggiunte le denominazioni di liquori e vini. Tra i liquori segnaliamo i detoponimici cognac (attestato in italiano dal 1838, cfr. DI s.v.) ‘distillato di vino della Charente’, dall’omonima città ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] che hanno forgiato il flow di Kid Yugi custodiscono ancora le grida. Quelle di faida shakespeariana della famiglia mafiosa in passato egemone a Taranto: i Modeo. Quelle di una bambina di sei mesi che nel gennaio del 1991 è rimasta vittima di una ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...