Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] di cernie?» (Adespota comica, fr. 733 Kassel-Austin) e perché mai si invitano gli amici a «mangiare in riva al mare»? Certamente lo si dice non per i ciottoli e neppure per le onde, ma perché il mare offre pesce abbondante e fresco. Ma neppure si può ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] fatto un film di immagini, o meglio: di comunicazione tra giovani che sanno ancora dialogare attraverso i libri e grazie ai corpi, ascoltando in silenzio il rumore del mare o quello dei passi sulla pietra. Mutismo ed esotismoIl secondo film italiano ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] di status che sopravvive anche nel carcere della Costituzione e li porta a essere privati anche della libertà della parola, come i neonati, gli in-fanti, non ancora abili al parlare. Non è un caso che tra le più pervicaci proibizioni illegittime ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] d’emergenza. Oggi c’è un grande traffico perché è un business diventato il welfare dei criminali. I clan riciclano i guadagni dello spaccio in attività commerciali, locali al mare, lidi esclusivi. Come diceva un grande magistrato del pool antimafia ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] a ballare, quel ballo è un balsamo ed è un veleno, è neve ed è gelo e in quel gelo qualcosa si blocca, un glitch che risucchia la vita di entrambi i protagonisti. Perché subito, già alla seconda pagina «dentro la stanza con le finestre sigillate, al ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] Policastro nella sua introduzione a bottom text parla di «un delirio di impotenza», ma lei stessa dimostra in seguito i volti nascosti, attivi, di questa presunta impotenza). Perozzi assume dunque alcuni atteggiamenti dalla discussa categoria della ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] più forbito, così come il personaggio del vecchio miracolato (Pirandello 1925: ad l.). Gli umili e i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame riguarda il teatro di Fo e Rame. Un aspetto di fondamentale importanza concerne la lingua e ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] un figlio c’è anche la madre di un soldato di nome Sisara che, invece, era stato coscritto per andare in guerra. Pur conoscendo i pericoli cui il figlio s’era esposto, testarda fino a diventare illusione, era l’attesa della madre:Dietro la finestra ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] essere considerato un processo alchemico che trasforma il buio della conoscenza in luce, il silenzio delle parole in suono e accento, il colore grigio in una variopinta tavolozza.Cinque i capitoli che formano il libro: Between the Beginning and the ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] a volte mitologiche, altre dimenticabili, per un certo tempo innaturalmente vicine: chi scrive queste righe vede più i suoi alunni della famiglia incastrata in un altro pezzo d’Italia. È così che arrivano le storie, e Gazzoli non può e non vuole ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...