Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] ha «l’occhio di Katrina / La lingua è Krakatoa»; perché è «gelata e calura»; perché divora «dall’interno come i parassiti» (Contronatura, E 2021). In una intervista, il rapper afferma:La natura non si cura delle cose, non ha scopo se non quello di ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] modello paradigmatico per le nuove formazioni lessicali: si tratta di secoli in cui i linguaggi scientifici ricevono particolare impulso anche dalla riflessione illuministica e in cui si verifica una «tendenza al recupero del patrimonio classico, che ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] volte. Il tutto sintetizzato da una delle immagini più penetranti della lirica mogoliana: «Un angelo caduto in volo, questo tu ora sei in tutti i sogni miei». E chissà che il paroliere non abbia avvertito il richiamo biblico degli angeli perdenti e ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] gioco verbale, intrattiene nientemeno che con la verità.Ragioniamo al contrario, avventuriamoci in una specie di reductio ad absurdum, come dicevano i logici medievali, e domandiamoci: in ciò che è falso si può apprezzare l’ironico? All’interno di ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] di Urbino “Carlo Bo”, 2013-2014.Zurlo, D., Con le parole si fanno i miracoli, Firenze, Franco Cesati editore, 2023. Il ciclo di interventi Suggerimenti per il copywriter in erba è curato e scritto da Doriano Zurlo. Ecco le puntate finora pubblicate ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] i Componimenti propri: nè è pascolo poco dolce alla curiosità anche de’ più savj il vedersi in certa guisa sotto gli occhi lo stesso Originale del Petrarca, senza incomodarsi per gire a vederlo in oggetto o risultato, e in definitiva riesce a una ...
Leggi Tutto
Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] the-Verb-Crealize-1c3532759d4b80d6a86bd5b89e03603c Il termine ha una struttura morfologica coerente con i verbi italiani in -are ed è stato pensato per l’utilizzo in ambiti creativi, progettuali, artistici, educativi e filosofici.Lodevole è l’intento ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] una) zecca» [‘ingiuria usata per qualificare una persona di sinistra’], che ha avuto origine, in modo inizialmente apolitico, tra i giovani romani (in Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili sembra risalire almeno al 2008). Vi si è dedicato il ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione di genere. Al giorno d’oggi è questo l’uso più comune con cui viene coniato questo termine, dunque lo [...] , anche il Vocabolario della Treccani è soggetto a un continuo lavoro di aggiornamento e revisione. Può succedere che i lavori in corso precedano revisioni di varia durata. Senz’altro è quel che accade alla locuzione transizione di genere (o ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in merito ad una definizione che ho trovato nel Vocabolario online in quanto la trovo un po' ambigua: merendina s. f. [dim. di merenda]. – Dolcetto, brioche o altro alimento confezionato di produzione [...] più specifiche. Siamo di fronte a una voce colloquiale, in origine forma diminutivale di merenda, rispetto alla quale si , di solito, riservata a umani ridotti per quantità – i bambini.Colto questo elemento semantico fondamentale, il resto viene da ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...