AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] un futuro. Siamo di fronte a un trauma del futuro.In questa cornice, è impressionante ripensare a un testo come La morte parola si gonfia di una possibilità nuova.Tra i poeti italiani oggi in vita, ricordiamo quanto lo stesso Cornelio, tutto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] intervento di istituzioni pubbliche capaci di fornire risorse affinché i primi volumi del GDLI siano uniformati a quelli Non lo spoglio di tutte le testimonianze della lingua, ma in primis lo spoglio, dai testi dei grandi scrittori, delle loro ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] , i personaggi) appaiono generati, nella sua scrittura, da una medesima pulsione di morte. E la polisemia plastica della parola horcynusa si converte, per tutto il racconto, in ambiguità ed enimma: nell’emergere della sostanziale inconoscibilità ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] ha con le Poesie dell’inizio di Milo De Angelis, pubblicate da Mondadori lo scorso gennaio.Come per Sakamoto in fullmoon, i testi che compongono il libro sono un recupero. Luigi Tassoni racconta nella prefazione del ritrovamento, da parte di Angelo ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] ’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti». Revenge Travel And Is It Still Happening?, 11/10/2023). In sintesi, il “viaggio di vendetta” significa recuperare il più ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] scritta «Salvini è un bimbominkia», su un muro dipinto di rosa (ce lo illustra «Foggia today», in un servizio del 28 agosto 2018): erano i giorni dell’iscrizione di Salvini nel registro degli indagati per aver impedito per alcuni giorni lo sbarco ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] su un medesimo svolgimento (la seconda quartina, e le due terzine sono infatti comuni). Il poeta riporta entrambi i «cominciamenti», cosicché in un’opera chiusa come la Vita nuova si presenta il caso eccezionale di varianti autorizzate dall’autore ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] , colpiva senza pietà la vanità maschile citando un famoso brand di boxer, che, in realtà, stavano meglio a lei («Baby stanno meglio a me i tuoi boxer Supreme» in 3ND). Anna non lo accetterebbe mai. Non vuole dimostrare di essere “meglio” degli ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] a Sanremo 1971, introdotta dal suo stesso violino solista.Pino Donaggio, veneziano di Burano, con trascorsi in vari Conservatori e poi tra i primi violini dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, ci ha lasciato poco altro prima di trasferirsi ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] raccontano mai, si evocano, se necessario, una filastrocca alla volta. Cominciamo dunque con le nuove regole da rispettare – «i gomiti, in tavola / a bocca chiusa, si mangia / il coltello che taglia / il vino rosso, la tovaglia!» – per arrivare poi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...