Lo storytelling, l’arte di raccontare storie, “è una forma di discorso che si impone in tutti i settori della società e trascende i confini politici, culturali o professionali” (Salmon, 2007, p. 6). La [...] stessa storia della letteratura italiana, una p ...
Leggi Tutto
In occasione delle ultime elezioni comunali, Stefano Bartezzaghi (in «Repubblica» del 20 ottobre 2021, p. 32) ha notato una particolare scelta lessicale del neo-sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: secondo [...] «Repubblica», Gualtieri ha posto tra i suoi p ...
Leggi Tutto
«Patetiche le accuse di Letta, Conte e della sinistra: i primi ad aver affossato la legge sono i suoi stessi firmatari, Zan in testa, che in questa proposta hanno scritto e difeso fino alla fine norme [...] e principi surreali (dal self-id al gender nelle ...
Leggi Tutto
Per la stesura del presente articolo, abbiamo scelto di analizzare due dei cinque duetti presenti nell’opera (tratti dal III e dal IV atto), in cui i protagonisti sono Aida e Radamès, proprio in considerazione [...] della specificità di questa forma vocal ...
Leggi Tutto
La morale in trappola: straniamento «Se siete nati in un paese o in un’epoca in cui non solo nessuno viene a uccidervi la moglie o i figli, ma nessuno viene nemmeno a chiedervi di uccidere la moglie e [...] i figli degli altri, ringraziate Dio e andate in ...
Leggi Tutto
La lineetta La lineetta è il segno più recente del sistema interpuntivo dell’italiano: compare infatti solo verso la seconda metà del Settecento, e si diffonde nel corso dell’Ottocento inizialmente a partire [...] da testi letterari, sia in italiano che tr ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Lo spazio in cui ci muoviamo e che contribuiamo attivamente a costruire è fatto di nomi: quando parliamo, noi nominiamo, descriviamo e cataloghiamo ogni cosa che ci circonda. L’atto di attribuire nomi [...] è innato, è proprio dell’essere umano ed è profo ...
Leggi Tutto
Tralasceremo in questa sede la produzione lessicografica anteriore all’Ottocento, che pur annovera manufatti di un certo interesse, come il repertorio di Pantera (1614) e di Saverien (1769), per soffermarci [...] sui successivi due secoli. Coscienza nazio ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...