Fin da quando i nostri antenati vivevano nelle caverne, la capacità di utilizzare le informazioni ha fatto la differenza tra la vita e la morte. Troviamo esempi nella Bibbia quando Mosè invia dodici esploratori [...] mercanti. Ma è nel Cinquecento, nell’Inghilterra di Elisabetta I, che l’intelligence viene strutturata con un impianto utilizzato ancora università. Nelle due guerre calde e in quella fredda del Novecento, i Servizi di intelligence sono uno strumento ...
Leggi Tutto
L’intelligence ha una natura culturale, con la cultura intesa sia come capacità di visione del futuro che come consapevolezza dei rischi della società contemporanea, che richiedono la partecipazione di [...] successo o il fallimento di un’impresa dipendono dal modo in cui si raccolgono, gestiscono e utilizzano le informazioni". L le informazioni rilevanti, contestualizzare i dati, cogliere i segnali deboli, unire i punti, esercitare il pensiero ...
Leggi Tutto
Secondo Georg Simmel, il segreto è un elemento costitutivo delle relazioni sociali ed è “una delle massime conquiste dell’umanità”. Una notizia segreta ha una particolare importanza, poiché diventando [...] ’interesse della sicurezza pubblica e i diritti dei cittadini. Da come vengono costituiti e disvelati i segreti si constata l’evoluzione verità non si può affermare e in quelli democratici non produce in genere alcuna conseguenza. Pertanto, nella ...
Leggi Tutto
L’inganno e la menzogna hanno sempre caratterizzato la storia, dal giardino dell’Eden dove Eva viene indotta dal serpente a mangiare la mela agli algoritmi che manipolano la mente delle persone. C’è l’inganno [...] attività di influenza, dalla pubblicità alla propaganda. Oggi l’inganno avviene in modo sistematico attraverso la disinformazione, che si propaga soprattutto attraverso i social. E la disinformazione più potente non è certo rappresenta dalle fake ...
Leggi Tutto
Con la Pace di Vestfalia del 1648 nascono gli Stati moderni, il cui dovere principale è tutelare la vita dei cittadini. Pertanto la struttura necessaria per assolvere alla prima aspettativa del Patto sociale [...] consentano di conoscere caratteristiche e intenzioni degli avversari. In questo modo si sostanzia la funzione principale dell’ e consente la possibilità dell’esercizio di tutti i diritti. Pertanto le informazioni orientate alla sicurezza nazionale ...
Leggi Tutto
perseveranza s. f. [dal lat. perseverantia, der. di perseverare «perseverare»]. – Costanza e fermezza nel perseguire i propri scopi o nel tener fede ai propri propositi, nel proseguire sulla via intrapresa [...] mediche; di fronte a esiti di cura insoddisfacenti non ci si arrende, ma si cercano con p. altre soluzioni. In particolare, nella teologia morale cattolica, virtù che impegna l’essere umano a lottare per il conseguimento del bene senza soccombere ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...