La parola scelta per il 2006 e Social. In questo anno venne infatti lanciato il popolare social Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo del 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del [...] setting up my twttr”, letteralmente “Sto sistemando il mio twitter”. All’epoca la cosa non destò particolare clamore. Dorsey e i suoi soci avevano infatti da poco realizzato un software per pubblicare messaggi brevi, più di un semplice sms. Il nome ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile del 2012 l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunge gli ottomila miliardi di elettronvolt. Un gruppo di [...] di particelle (Compact Muon Solenoid, CMS) – collocato in una caverna nei pressi di Cessy, poco oltre il ,3 GeV (cfr. Sello 2012: 11 sgg.): il 4 luglio i due scienziati Gianotti e Incandela possono quindi annunciare la tanto agognata scoperta ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2016 è Brexit. Il 23 giugno 2016, i cittadini britannici furono chiamati a votare in un referendum sulla permanenza del loro Paese nell'Unione Europea. Con un risultato molto più [...] stretto del previsto, il 51,9% degli elettori optò per l'uscita dall'UE, dando il via a un processo, definito Brexit, che sta segnando profondamente la storia del Regno Unito e dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1995 è E-commerce. Nel luglio 1995 veniva lanciato sul web il sito Amazon.com con l’indicazione “Earth’s biggest bookstore”. La compagnia era stata fondata 5 luglio 1994 da Jeff [...] di un semplice motore di ricerca per aiutare a trovare i libri pertinenti. Sin dal suo lancio Amazon è rapidamente cresciuta il più grande rivenditore online al mondo, rivoluzionando il modo in cui acquistiamo e dando vita al fenomeno dell’e-commerce ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1998 è Motore di ricerca. Nel 1996 presso la Stanford University, due studenti dottorali, Larry Page e Sergey Brin, scrivono il primo prototipo di Google, ancora come progetto universitario. [...] Il loro scopo era quello di organizzare tutte le informazioni del mondo e renderle accessibili a tutti. Il motore di ricerca utilizzava un algoritmo innovativo, chiamato PageRank, per classificare i risultati in base alla loro rilevanza. ...
Leggi Tutto
Di cosa parliamo quando parliamo di intelligence? Per tentare nell'impresa non semplice di circoscriverne il lessico essenziale, questa lista presenta alcuni dei termini più ricorrenti e rilevanti nel [...] Journal of Intelligence History. I dati sono stati elaborati dai sistemi Elsevier, in dotazione anche all'Università della e che viene tutelata attraverso il Servizio di intelligence, che in Italia prende il nome di Agenzie di informazione per la ...
Leggi Tutto
L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] continue correzioni di tiro, un ripensamento dopo l’altro, in una sorta di dialettica interiore che si snoda dai ragionamenti e del Purgatorio e la filosofia politica della Monarchia. I temi fondamentali (l’immortalità dell’anima, il libero arbitrio ...
Leggi Tutto
Oggi gran parte del mondo è collegato a internet, per cui tutti collegati significa tutti potenzialmente controllati. Vivendo sempre di più in questa dimensione, le attività di intelligence si dovranno [...] vengono programmati per stimolare il consumo, rendendo i proprietari delle piattaforme tra le persone più ricche del mondo. In questo mondo nuovo l’intelligence deve cogliere i cambiamenti e illuminare i governanti. Gli Stati, che all’inizio hanno ...
Leggi Tutto
Nel 1964 i giornalisti David Wise e Thomas B. Ross scrivono “Il governo invisibile” uno dei primi libri in cui viene duramente contestata l’azione della CIA accusata di operare sfuggendo al controllo del [...] di cittadini da parte del SIFAR, i Servizi cominciano a essere posti sotto accusa. Tale tendenza si accentuerà fortemente negli anni successivi durante la strategia della tensione e del terrorismo in cui alcuni agenti verranno condannati per ...
Leggi Tutto
Gli agenti dell'intelligence, comunemente ed erroneamente vengono definiti "spie", sono coloro i quali nell’interesse del proprio Stato raccolgono, verificano e analizzano le informazioni per trasferirle [...] . Questi agenti possono fare parte dei Servizi o essere reclutate all’esterno. In entrambi i casi, occorrono delle competenze che si acquisiscono e si mettono in pratica. Nella società digitale, quasi tutte le informazioni sono di dominio pubblico ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...