La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro l’influenza che l’Unione sovietica esercitava pesantemente sul paese. A partire dal 1947 l’Ungheria era [...] pacifica protesta studentesca, che chiedeva maggiore libertà in seguito al processo di destalinizzazione avviato dal armati) reprimendo nel sangue la rivolta. Il 9 novembre i Consigli di studenti, lavoratori e intellettuali si arresero definitivamente ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2015 è Satira. Il 7 gennaio 2015, Parigi fu scossa da un attacco terroristico che colpì la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo. Due uomini armati, i fratelli Kouachi, assaltarono [...] . Charlie Hebdo era noto per le sue vignette satiriche, spesso provocatorie, che prendevano in giro le religioni, i politici e le figure pubbliche. In particolare, il giornale aveva pubblicato diverse vignette satiriche su Maometto e sull'Islam ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2019 è Clima. In questo anno si diffondono per il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Nato nel settembre [...] modo da trasformarlo in una priorità per l'agenda politica internazionale. Lo scopo principale del movimento è di chiedere ai governi locali di eliminare i combustibili fossili, azzerando le emissioni entro il 2050 con l’obiettivo di ridurre il loro ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1963 è Diritti civili. Il 28 agosto 1963, davanti a oltre 250.000 persone radunate a Washington per marciare a favore dei diritti civili, Martin Luther King Jr. pronunciò il suo [...] celebre discorso 'I have a dream'. In questo discorso, il pastore battista afroamericano delineò una visione di un futuro in cui gli Stati Uniti avrebbero superato il razzismo e tutti gli uomini avrebbero goduto degli stessi diritti. Le parole di ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono le immagini della contestazione [...] , presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano. L’inchiesta si era poi allargata coinvolgendo tutti i partiti politici italiani di allora, in particolare quelli di governo, Democrazia cristiana e Partito socialista italiano. A condurre l’inchiesta ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] Uno dei passaggi cruciali di questa fase è la discesa in politica di un imprenditore, Silvio Berlusconi, attraverso la scendere in politica, fondando il partito Forza Italia. L’annuncio venne dato in diretta, in contemporanea, su tutti i canali ...
Leggi Tutto
La parola caratterizzante il 2020 non poteva che essere pandemia. Il diffondersi del virus dal virus SARS-CoV-2 in tutto il mondo, la lunga incertezza causata dall’affrontare una crisi sanitaria di questa [...] e sulla vita di miliardi di persone. In Italia il paziente 0 è stato individuato il 20 febbraio 2020, a Codogno, in provincia di Lodi. Da quel giorno i casi aumentarono velocemente, salendo a circa 4000 in una settimana, portando le autorità italiane ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] processo di crescita economica. Fu proprio il ruolo trainante in campo economico degli Stati Uniti a segnare l’avvio su sistema economico e sociale americano. Il crollo interessò inizialmente i ceti ricchi e borghesi americani, avendo ricadute, poi, ...
Leggi Tutto
Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] e una del Fronte dell’uomo qualunque) concluse i propri lavori approvando a larghissima maggioranza il testo della 515, voti favorevoli 453, voti contrari 62). Il testo entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio del 1948. Frutto di una complessa ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2011 è Unità. 17 marzo 2011 si aprirono in tutta Italia i festeggiamenti per i 150 anni dall’Unità d’Italia. La commemorazione ricordava la promulgazione il 17 marzo 1861della legge [...] n. 4671 del Regno di Sardegna con la quale Vittorio Emanuele II proclamò ufficialmente la nascita del Regno d'Italia, assumendone il titolo di re d'Italia e rendendo il titolo ereditario ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...