Una società cui appartenessero i capi ed i maestri del popolo, professori, letterati, deputati, giudici, impiegati altolocati, avrebbe la forza di esercitare un irresistibile ostracismo contro la pornografia. [...] morale» dovrebbe imprendere l'esame delle produzioni artistiche e letterarie in merito alla loro moralità. La sua costituzione ci garantirebbe che l'esame non sarebbe fatto su concetti meschini, leziosi o da baciapile. I suoi membri sarebbero/colti e ...
Leggi Tutto
Spesso si sottovaluta il ruolo cruciale dei fattori geostrategici e geoeconomici dietro alle scelte di politica estera. Un excursus nel pensiero strategico statunitense consente di comprendere le scelte [...] delle amministrazioni, le modalità con le quali si individuano i propri avversari internazionali seguono una logica ben precisa e legata può essere funzionale a un equilibrio di potenza in una determinata area. L’atteggiamento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Ai frequentatori di poesia americana del primo Novecento sarà bastato il primo verso per riconoscere uno dei componimenti dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. È la tomba di Carl Hamblin [...] per equità, ma per rabbia e dolore; quelle che sembravano punizioni “eque” che non si soffermavano su età e sesso, erano in realtà i colpi casuali di un mortaio antico. Una Giustizia che rasenta la Fortuna, la dea del Destino, quella di Lee Masters. ...
Leggi Tutto
«Come si erano incontrati? Per caso, come tutti. Come si chiamavano? Che ve ne importa? Da dove venivano? Da un luogo vicinissimo. Dove andavano? Sappiamo dove andiamo/ci dirigiamo?»
Così si apre uno dei [...] le Fataliste et son maître, un metaromanzo scritto da Denis Diderot e pubblicato per la prima volta nel 1796. I protagonisti? Jacques e il suo padrone, due viaggiatori che, sulla scia di altri intellettuali europei di quell’epoca, intraprendono ...
Leggi Tutto
Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio [...] ben prima della disgregazione freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo l’idea di un’identità molteplice, non più ...
Leggi Tutto
La chiesa veronese dedicata ai Ss. Nazaro e Celso nasce in una grotta in cui i monaci si calavano alla luce di torce per vegliare sulle reliquie. Il 23 marzo 1517 la chiesa divenne parrocchia con l’arrivo [...] del fonte battesimale. Per i cinquecento anni da questo evento ripercorriamo la storia del sacello di San Michele, sulla scorta di Scipione Maffei e Carlo Cipolla e guidati dagli storici del museo Cavalcaselle. Ci fermeremo alle soglie della chiesa, ...
Leggi Tutto
«Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido». Con queste parole si apre il Manifesto tecnico della pittura futurista, redatto nel 1910 e firmato dai maggiori esponenti di quello che noi chiamiamo [...] artistica: siamo nel 1910, il mondo è affascinato dalle nuove tecnologie, dalle lampade a gas, dalle fabbriche, dagli automobili (in questo preciso momento è ancora stato modificato il genere del sostantivo); la città e l’industria sono al centro ...
Leggi Tutto
Quante volte parlare con qualcuno ci ha fatto scoprire qualcosa in più su noi stessi? Quante volte per non far capire a tutti i presenti di cosa stessimo parlando abbiamo usato parole che solo un nostro [...] aiuti gli esseri umani a definirsi, per contrasto con le persone (e con le loro caratteristiche) con cui entrano in contatto. Come scrissero Gates e West, «senza la presenza della popolazione nera, gli americani europei non sarebbero ‘bianchi’ – ma ...
Leggi Tutto
Il canale Vimeo di Amber Clausner accoglie chi la stava cercando o chi si imbatte casualmente in lei con uno sfogo in versi, nero su bianco. Che siano parole gridate, sputate fuori, lo dice una consuetudine [...] ormai codificata da anni sul web, che risponde al bisogno di replicare i modi umani (la voce udibile con le sue modulazioni, in questo caso) attraverso gli scarsi mezzi che la scrittura digitale mette a disposizione. ...
Leggi Tutto
Ogni giorno intratteniamo numerose conversazioni con i nostri simili, apparentemente solo in base ad una nostra libera scelta. In realtà esistono numerosi fattori, di cui siamo consapevoli solo in minima [...] parte, che selezionano i nostri interlocutori e che influenzano le nostre conversazioni. Sulla scia delle intuizioni del rivoluzionario De Saussure e di alcuni dei più grandi studiosi del secolo scorso, tra cui H. Clark, si propone qui un breve ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...